Evangelizzazione

Yoga, mindfulness e preghiera cristiana

Il termine "meditazione" è oggi utilizzato per un'ampia varietà di pratiche, come lo yoga o la mindfulness. C'è chi cerca il relax in mezzo a una vita intensa, ma anche qualcosa di più. Che rapporto ha questa ricerca di relax con la preghiera cristiana?

Fiala di Venceslao-21 agosto 2022-Tempo di lettura: 12 minuti

Foto: Un gruppo di persone pratica yoga a New York. ©CNS/Mike Segar, Reuters

"Se si vuole avere successo sul lavoro, bisogna innanzitutto gestire se stessi. Ciò richiede eccellenza interiore o spiritualità". E questo include una vita serena, con meno stress.

Siamo d'accordo, ma ci chiediamo: chi l'ha detto? Che cos'è e come si raggiunge l'eccellenza interiore nel soffocante lavoro quotidiano? Come renderla compatibile con una famiglia: figli piccoli e genitori che hanno bisogno di cure? Con gli aneliti professionali e il desiderio di cambiare il mondo? Con la mancanza di tempo, la competitività dell'ambiente e i numerosi impegni?

Senza pensarci troppo, perché non c'è tempo, vogliamo lasciare l'autogestione teorica e la spiritualità a chi si separa dal mondo. Ciò che desideriamo è la soluzione immediata, il successo, l'influenza, il potere, il denaro, i beni concreti... Ma desideriamo anche il riposo, la pace, la serenità e la distensione.

Il mondo degli affari ha dimostrato che non solo è possibile combinare una vita serena e rilassata con il successo e i buoni affari, ma che è il modo migliore per ottenerlo. Le aziende più grandi offrono aree relax per i propri dipendenti, corsi di yoga, mindfulness e altre attività.
per ridurre lo stress. Tutto questo porta a una migliore salute individuale, familiare e sociale.

Dalle forme tradizionali di riposo alla meditazione

Esistono molte forme di riposo e relax. Leggere un libro non solo interessante ma anche divertente, riflettere con calma su ciò che si è letto..., passeggiare contemplando la natura, godere di opere d'arte, di un brano musicale o di un dipinto, fare turismo aprendosi a culture diverse. E naturalmente la dedizione alla famiglia, le conversazioni con gli amici, che rendono più facile approfittare dei fine settimana per ossigenare la mente e il corpo.

Gli effetti benefici dello sport e dell'esercizio fisico sono ben noti, soprattutto se praticati in modo sereno. Oggi sono meno di moda i metodi di relax più focosi, come gli sport faticosi e intensi in brevi pause di mezza giornata, che un tempo erano l'ideale di ogni "yuppie" (acronimo di giovane professionista urbano).

Allungare i muscoli e mobilizzarli delicatamente a tutte le età è salutare, previene il rischio di lesioni, riduce i dolori articolari e aiuta a recuperare energia, agilità e forza. Riduce lo stress e l'ansia, migliora l'umore, la qualità del sonno e la risposta immunitaria.

A volte l'esercizio assume forme eleganti o poetiche del corpo. Per esempio, nel tai chi, adattato dalle arti marziali cinesi, che si può vedere nei parchi di tutto il mondo, da Tokyo a Roma: gruppi di persone, in coro o isolati, eseguono movimenti coordinati in perfetta sincronia. Anche le persone molto anziane notano i benefici di queste pratiche, con una migliore qualità di vita e persino una riduzione del rischio di cadute e fratture.

Questi fatti ci ricordano che siamo corpo e anima, materia e spirito. Numerose pratiche, antiche e recenti, tengono conto di questa realtà e cercano di soddisfare sia i bisogni materiali che quelli spirituali. Le più comuni sono le forme di meditazione, che combinano l'introspezione con il movimento corporeo e il ritmo del respiro.

La meditazione classica consisteva nel riflettere sul significato della vita, nell'entrare in relazione con il sacro e forse nel rivolgersi a un creatore o a una divinità. Oggi è praticata da molte persone per ridurre lo stress quotidiano, cercando la pace e la calma interiore ed esteriore in uno scambio fluido. Il sacro è spesso dimenticato. In pratica, si tratta di concentrarsi su un punto sereno della mente e del corpo, e che questa attenzione cancelli in qualche modo i pensieri tormentosi.

Questa pausa nei processi mentali, con o senza il sacro, agisce come un "reset" emotivo. Dopo alcuni momenti di rilassamento fisico e mentale è possibile vedere sotto una nuova luce ciò che prima era stressante. Cambiano i modi di affrontare lo stress e aumentano l'immaginazione e la creatività. Il
In un certo senso, la mente azzerata lascia il posto a un "flusso", o flusso positivo e luminoso, che migliora la pazienza e la tolleranza.

Pratiche diverse... e loro moltiplicazione

Molti tipi di pratiche includono o sono un tipo di meditazione. Lo stato di pace riflessiva può essere favorito da immagini visive, suoni ripetitivi, odori, consistenze, lo sgocciolamento di oli sulla pelle nell'Ayurveda, la recitazione di un mantra o di una parola che occupi la mente e allontani altri pensieri, la meditazione trascendentale che cerca il rilassamento del corpo, la mindfulness, lo yoga...

Ogni stile meditativo richiede un allenamento per focalizzare l'attenzione e per aiutare a liberare la mente dalle emozioni negative: paura, vergogna, rabbia, tristezza, tensione. Tutte le forme enfatizzano una respirazione rilassata, profonda e uniforme, utilizzando il diaframma per ottenere una maggiore espansione dei polmoni.

Di solito si svolgono in una posizione e in una postura comoda, che non interferisca con il flusso dei pensieri, e in un luogo tranquillo con poche distrazioni, compresi i telefoni cellulari. Ma è possibile concentrarsi ed espirare con calma mentre si cammina, nella sala d'attesa del dentista o prima di un esame o di un discorso pubblico. Una volta appresa la tecnica, i benefici fisiologici sono evidenti: la respirazione diaframmatica, così come i vari esercizi di rilassamento muscolare profondo, abbassa la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna.

Dagli anni '80 le pratiche di meditazione si sono moltiplicate e sono entrate a far parte delle routine scolastiche e aziendali, dei club sportivi e dei protocolli medici.

Il noto libro di auto-aiuto di Stephen Covey "The Self-Help Book of Stephen Covey".Le sette abitudini delle persone altamente efficaci"(1989) attribuisce grande importanza alla settima abitudine, "affilare la sega". Chi taglia gli alberi, dirà con un esempio grafico, deve fermarsi di tanto in tanto per riparare il suo attrezzo; altrimenti rallenterà il suo lavoro, fino a distruggere completamente l'attrezzo.

Chi lavora e vuole ottenere buoni risultati deve imparare a riposare, a rilassarsi, a prendersi cura della propria salute spirituale e fisica - il corpo come strumento - a prendersi del tempo per imparare, per stare con gli altri, per meditare.

Negli ambienti religiosi, dove la ricerca del sacro non va trascurata, si registra anche un crescente interesse per le forme orientali di meditazione. Le pubblicità dei corsi di specializzazione si trovano negli annunci delle università, nell'atrio degli ospedali, sugli autobus o nei luoghi di culto.

Analizzeremo le due forme di meditazione più diffuse in Occidente, lo yoga e il consapevolezzaLa preghiera o la meditazione cristiana viene poi commentata.

Lo yoga con il suo silenzio e il suo abbandono

Yoga è una parola sanscrita. Ci sono tracce del suo utilizzo da circa 3000 anni prima di Cristo. La base religiosa è l'induismo e corrisponde a una delle sue sei dottrine. Come altre forme di meditazione, viene presentata come un metodo per raggiungere l'equilibrio e mettere da parte la sofferenza. Ha anche uno scopo morale, il cosiddetto "karma yoga", che è la realizzazione del sé.

Secondo la dottrina dello yoga, l'essere umano è un'anima racchiusa in un corpo, che ha quattro parti: il corpo fisico, la mente, l'intelligenza e il falso ego. Nella religione induista, lo yoga è un percorso spirituale per sperimentare il contatto con il divino: l'integrazione dell'anima individuale con Dio (cioè con il "brahman") o con la sua divinità (che è l'"avatar") e la liberazione dalla schiavitù materiale.

Lo yoga presenta gli otto passi di una realizzazione del sé che poggia su tre basi: soppressione delle modificazioni della mente, con il silenzio; non attaccamento, o non-ego o nullità; abbandono per raggiungere il "samadhi", che è la piena realizzazione del sé, un risveglio interiore, forza spirituale e comunicazione con il divino.

Come forma di meditazione, utilizza varie posture (le cosiddette "asana yoga") per agire sul corpo e sulla mente. Lungo la colonna vertebrale ci sarebbe una risonanza speciale di diversi punti energetici dell'organismo. Nei negozi di articoli sportivi di tutto il mondo sono disponibili centinaia di prodotti di tutti i colori per lo yoga. La cosa più importante è avere un tappetino e un cuscino, che si chiamano "sabuton" e "zufu".

Le chiavi della pratica dello yoga sono: la lentezza dei movimenti, la respirazione lenta, consapevole e diretta, l'attenzione mentale in uno stato di ricettività a ciò che accade. Le posture possono essere accompagnate dalla ripetizione di un mantra, per concentrarsi sulla respirazione regolare e lenta.

I promotori sostengono che abbia numerosi effetti positivi sull'organismo, in particolare la riduzione dello stress e l'aumento della concentrazione e della chiarezza mentale. Nel corpo, ad esempio, gli esercizi di yoga migliorano la flessibilità, la coordinazione e la resistenza.

Molte persone praticano lo yoga per i suoi benefici psicofisici, con rifiuto o indifferenza per lo sfondo religioso. Nelle scuole indiane per bambini è una disciplina obbligatoria. C'è anche chi si rivolge allo yoga come porta d'accesso a ulteriori esperienze religiose provenienti dall'Oriente, e spesso non è facile staccarsi dal quadro dottrinale che lo sottende.

Dalla sati buddista alla mindfulness

La mindfulness è un fenomeno più recente, che prende le posizioni di meditazione dallo yoga. È la traduzione inglese moderna del termine buddista "sati", considerato un tipo di meditazione.

La mindfulness è descritta nella raccolta di scritti buddisti, compilata con commenti nel V secolo, nel "Digha nikaya" (DN 22). Lì si legge come preghiera: "Il sentiero con un'unica meta, o monaci, deriva dai quattro pilastri per raggiungere la purificazione, per superare il pianto e il lamento, per allontanarsi dal dolore e dalla sofferenza: osservare il corpo, osservare le sensazioni, osservare la mente, osservare gli elementi". Il Digha nikaya descrive anche il modo in cui si esegue la meditazione mindfulness: a gambe incrociate e con la mente, concentrandosi sull'inspirazione e l'espirazione, sperimentando il corpo.

Secondo i promotori della mindfulness, la sua pratica aumenta la concentrazione mentale (la "samatha" o meditazione che ottiene la tranquillità concentrandosi sul respiro o recitando un mantra); affina anche la visione interiore (la "vipassana" o meditazione subordinata alla "sati"): per questo, bisogna concentrarsi o fissarsi sulla stessa concentrazione.

I principali divulgatori della mindfulness in Occidente sono il monaco buddista vietnamita Thích Nhât Hanh (nato nel 1926) e il suo discepolo americano di tradizione ebraica, il biologo John Kabat-Zinn (nato nel 1944). È stato presentato come l'essenza del buddismo.

Thích Nhât Hanh dà un esempio di cosa potrebbe essere la mindfulness: "Quando lavate i piatti, lavare i piatti dovrebbe essere la cosa più importante della vostra vita, sia che stiate bevendo un tè o che siate in bagno...". E aggiunge: "Vivere il momento presente è il miracolo.

Una domanda che esprime cosa potrebbe essere questa mindfulness sarebbe: il tuo corpo è presente e anche la tua mente è qui? La definizione di mindfulness è stata estesa come attenzione totale al momento, una "particolare attenzione al presente, con un atteggiamento di accettazione".

Si sottolinea la concentrazione sul proprio respiro e sui propri pensieri, in modo non giudicante e non riflessivo. Sati", dicono, non cerca di eliminare i pensieri o i sentimenti, ma di non identificarsi con essi. Si tratta di considerarli in modo impersonale, per non lasciarsi trascinare da loro.

I promotori sostengono che si tratta di uno stato mentale che tutti possono raggiungere, al pari della concentrazione, della consapevolezza e della coscienza. La concentrazione sul corpo, sui pensieri e sui sentimenti permette di vedere la vera natura dell'odio, dell'avidità, della sofferenza e del risentimento, di allontanarsi da essi e di raggiungere il nirvana. Attraverso la concentrazione, diranno, ci si svuota e la sofferenza scompare: "sati" si allontana dal falso sé ("anatta") e raggiunge l'apice dell'etica buddista che è la compassione ("karuna"), distaccandosi dall'egoismo, unendo se stessi e l'universo e prendendosi amorevolmente cura dell'universalità.

La mindfulness ha manifestazioni culturali, come la cerimonia del tè in Giappone, in cui si apprezza il momento sociale dell'incontro con l'altro, unico e irripetibile, condividendo una bevanda e uno spazio di relax nella propria casa.

Espandere la consapevolezza

In Occidente è stata enfatizzata come un'abilità priva di sfumature religiose. È stata introdotta in medicina come tecnica di riduzione dello stress basata sulla consapevolezza: Mindfulness-Based Stress Reduction (MBSR). Viene utilizzato per la depressione, l'ansia, il disturbo ossessivo-compulsivo e altre patologie. Come per altre forme di meditazione applicate alla medicina, sono stati descritti effetti negativi dovuti a un'eccessiva concentrazione sui propri pensieri. L'iper-riflessione può accentuare alcuni disturbi mentali.

La Mindfulness è offerta a bambini e adulti. Viene utilizzato nelle dipendenze, per migliorare le prestazioni sessuali, nella gravidanza e nel periodo pre-parto, nel burnout, negli affari e nella vita di tutti i giorni... Esistono applicazioni digitali che muovono milioni di persone, associate ad università e aziende, come Harvard e
Google per citarne alcuni.

È diventato un prodotto di consumo che a volte viene presentato come infallibile per portare la pace. Ecco perché alcuni la chiamano ironicamente "McMindfulness". Come per lo yoga, non è sempre facile staccarlo dal suo background religioso.

La maggior parte delle accademie di yoga e mindfulness insistono sul fatto che non si tratta di una religione, ma di una disciplina che cerca di combinare l'armonia dello spirito e del corpo con il rilassamento. Tuttavia, in molti libri e nelle palestre vengono spiegati concetti tratti dall'induismo o dal buddismo. A volte queste prospettive vedono la croce di Cristo come un mero masochismo.

L'aumento delle pratiche di meditazione, più o meno legate a concetti religiosi, manifesta una sete di spiritualità. Possono contribuire alla dispersione dei rimedi, danno importanza e spazio al corpo e al suo
e aiutano a controllare ed espandere l'io interiore.

Come si pone la preghiera cristiana di fronte alla domanda di pace e di interezza, di spiritualità?

La preghiera cristiana come forma di meditazione

La preghiera, presente in molte religioni, è il metodo di meditazione più comune. I suoi benefici per la salute sono stati dimostrati da numerosi studi clinici. Le forme sono varie e vanno dalla ripetizione di parole, a volte come mantra, all'unione silenziosa o al dialogo con un essere superiore.

La preghiera cristiana afferma che si parla con un Dio personale, che ascolta e ama l'essere umano. Anche se meno presente che in altre religioni, il simbolismo psicofisico del corpo non è escluso, ed è ovviamente consigliabile pregare con serenità e rilassatezza. "La preghiera coinvolge tutta la persona": è
prega con tutto l'essere, che include il corpo e il cuore o il mondo affettivo.

In un certo senso la meditazione, anche senza ricorrere al sacro, fa sentire non al centro dell'universo, ma parte di esso, il che contrasta la tendenza egocentrica dell'essere umano. Gli insegnamenti cristiani chiariscono meglio questo aspetto. L'obiettivo non è osservare se stessi o raggiungere l'equilibrio da soli, ma amare gli altri, il che comporta uno sforzo e una certa tensione.

Rivolgersi a Dio, sentire la sua presenza nel silenzio del cuore, ci stimola a uscire da noi stessi. Scoprire che esiste un Dio che ci vede, ci ascolta e ci ama è un buon modo per concentrare la propria consapevolezza su ciò che è importante. Questo può avvenire attraverso momenti di pace in ogni pratica di pietà, soprattutto nei seguenti momenti
preghiera, che permea il pensiero e l'azione.

È un buon modo per ridurre le preoccupazioni e i pensieri negativi su se stessi e sugli altri e per scoprire un nuovo significato della vita. A poco a poco, chi prega arriva a interiorizzare Cristo, in un "rapporto intimo di amicizia", in una preghiera di raccoglimento e di pace, come scriveva Santa Teresa.
Gesù era uno di noi, con i nostri affetti, azioni, desideri e pensieri. Si tratta di osservare e imitare il suo sguardo, il suo volto e il suo cuore; il tutto con l'aiuto diretto di Dio stesso: lo Spirito Santo, che illumina e riposa chi si rivolge a lui.

La preghiera cristiana, che, lungi dal trascurare il sacro, è un dialogo con Dio, è fonte di ottimismo e riduce lo stress in modo più profondo e duraturo rispetto al rilassamento meditativo dei fondamenti orientali. Si lascia andare il passato, rendendosi conto dei propri errori. Affronta il presente, sforzandosi di migliorare; e guarda al futuro con speranza, auspicando un mondo migliore per tutti.

Invitando "il sole, la luna e gli animali più piccoli" a cantare, si impara a condividere la terra con uomini e donne di tutti i ceti sociali, con pesci, uccelli, piante..., si rinuncia a "trasformare la realtà in un mero oggetto d'uso e di dominio"; e si riconosce "la natura come una splendida
libro", come ha scritto Papa Francesco nella Laudato si'.

Molti santi sottolineano la preghiera unita alla pace. Concludo con un testo di San Basilio, che riassume bene la piena coscienza, la meditazione o la consapevolezza del cristiano: "È la bella preghiera che rende Dio più presente nell'anima [...]. È in questo che consiste la presenza di Dio: avere Dio dentro di sé.
di se stesso, rafforzato dalla memoria [...].

Diventiamo un tempio di Dio: quando la continuità della memoria non è interrotta da preoccupazioni terrene, quando la mente non è turbata da sentimenti fugaci, quando chi ama il Signore si distacca da tutto e si rifugia in Dio solo, quando rifiuta tutto ciò che incita al male e spende la sua vita nel compimento di azioni virtuose".

La contemplazione della croce e della risurrezione di Cristo, della sua santissima umanità che, piena di amore per il Padre, ha compassione di tutti fino a dare la vita per noi, ci introduce al mistero dell'amore di Dio. Questa contemplazione aiuta a radicare la nostra filiazione divina nel profondo del nostro spirito, guidati dallo Spirito Santo, e ci porta a gridare "Padre!" in tutte le circostanze della vita: di fronte al bene e al male, di fronte a ciò che significa uscire da se stessi e donarsi con sacrificio agli altri.

La pace interiore è propria di chi si sa veramente figlio di Dio, e questa verità si rafforza e si vive se, docili allo Spirito Santo, siamo donne e uomini di preghiera, contemplativi nel mezzo della nostra esistenza.

La preghiera e le nostre azioni calme generano sentimenti di pace e benessere. Quanto è utile il consiglio di gestire se stessi e di curare l'eccellenza interiore o la spiritualità, citato all'inizio. Viene da uno dei più grandi imprenditori indiani, Grandhi M.R., nato in un piccolo e povero villaggio.
dell'Andhra Pradesh.


Differenze tra le varie pratiche

Riposo

Relax tradizionale: lettura, passeggiate, natura, turismo...

➔ Altre pratiche:

  • Non relegate la ricerca del sacro.
  • Tecniche basate sulla respirazione rilassata.

Lo yoga

Base religiosa nell'Induismo. L'essere umano come anima racchiusa in un corpo.

➔ Cercasi:

  • Raggiungere l'equilibrio e lasciare andare gli attaccamenti materiali.
  • Fine morale: l'autorealizzazione.

Tecniche: posture, mindfulness, respirazione, ripetizione di mantra.

Non è facile staccarlo dal suo sfondo religioso e dottrinale.

Mindfulness

➔ Basi religiose del buddismo.

➔ Cercasi:

  • Prestare attenzione al momento presente.
  • Considerare pensieri e sensazioni in modo impersonale, senza identificarsi con essi.
  • Raggiungere il nirvana e unirsi all'universo.

Strumento medico, ma anche prodotto di consumo.

Può rimanere legato ad aspetti dell'induismo o del buddismo.

Preghiera cristiana

Parliamo con un Dio personale, che ascolta e ama gli esseri umani.

Coinvolge l'intera persona, compresi il corpo e il mondo affettivo.

➔ Stimola a uscire da se stessi:

  • Aiuta a concentrare la consapevolezza su ciò che è importante.
  • Porta a un rapporto di amicizia con Dio e all'amore per gli altri.

È una fonte di ottimismo. Riduce lo stress in modo più profondo rispetto al rilassamento meditativo basato su basi orientali.

L'autoreFiala di Venceslao

Medico e sacerdote.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari