Educazione

Natale, dolce (e sobrio) Natale

Per molte famiglie, la situazione economica difficile può essere un'opportunità per vivere un Natale più autentico.

Miguel Ángel Carrasco-20 dicembre 2022-Tempo di lettura: 6 minuti
regali di Natale

Foto: Unsplash

C. S. Lewis ha detto: "C'era una volta nel nostro mondo una stalla che conteneva qualcosa di più grande di tutto il nostro mondo". Ma la verità è che, sebbene in questi giorni i negozi, la pubblicità, le decorazioni per le strade e le piattaforme audiovisive ci parlino continuamente del Natale, sono relativamente poche le persone che vivono questa festa con un senso trascendente di significato. 

L'escalation del consumismo in questo periodo dell'anno ha raggiunto il livello della tradizione. Anche se nessuno ignora che questa volta le circostanze economiche porteranno molti a moderare le spese, da settimane si sente di nuovo la spinta dei consumi tipica di questo periodo dell'anno. Colpisce il fatto che fino a 70% del pubblico dichiari che spenderà la stessa cifra che ha speso a Natale dell'anno scorso (il dato è dell'Associazione dei Produttori e Distributori).

Non si tratta di scoraggiare i consumi in un momento così delicato, ma la verità è che noi famiglie che dovremo stringere la cinghia in questo periodo di festa abbiamo un'ottima occasione per educare i nostri figli, insegnando loro a fare a meno di tutto ciò che non serve e a vivere il Natale in modo autentico; allo stesso tempo, rendiamo l'economia familiare un po' più sostenibile: due piccioni con una fava.

Quando si tratta di regali... meno è meglio

Una delle cose peggiori che possiamo fare ai bambini è dare loro tutto ciò che chiedono. A volte, come genitori, vogliamo dare loro sempre "il meglio" ed evitare qualsiasi sofferenza, per quanto piccola, anche se fa parte del loro naturale apprendimento. Perché viviamo in una società in cui l'obiettivo è soprattutto la comodità.

Nel prossimo periodo natalizio, secondo uno studio di una nota catena di supermercati, due terzi delle famiglie spagnole spenderanno fino a 200 euro in giocattoli (il numero medio di bambini in Spagna è 1,19). 

Ogni anno, a Natale e all'Epifania, si verifica quella che gli specialisti chiamano la "sindrome del bambino troppo dotato". Un bambino che riceve troppi giocattoli finisce per non apprezzarne nessuno, provando insoddisfazione, noia e frustrazione. Succede spesso quando tutti nell'ambiente del bambino (nonni, zii...) vogliono fargli dei regali e non c'è nessuno - idealmente dovrebbero essere i genitori - a mettere ordine in tante sciocchezze.

Altre volte, e questo è ancora più problematico, l'eccesso di regali deriva da un senso di colpa di alcuni genitori, che cercano di compensare la mancanza di attenzione nei confronti dei figli.

In alternativa, esiste la ben nota - e consigliabile - "regola dei quattro regali". La regola ha diverse varianti, ma in breve l'idea è quella di limitare il numero di regali e di dare loro una direzione tutt'altro che stravagante. Si propone quindi che i regali siano: un capo d'abbigliamento o un oggetto pratico di cui il bambino ha bisogno (scarpe, zaino...); un giocattolo educativo o un libro; un regalo che il bambino desidera veramente; e, infine, un gioco che gli permetta di interagire con altri bambini.

Che si utilizzi o meno questa formula, bisogna tenere presente che nell'educazione quasi nulla si ottiene per caso. Se vogliamo educare i nostri figli alla moderazione, dovremo modulare le loro aspettative in anticipo, ad esempio sedendoci con loro per scrivere la lettera ai Re Magi e portando i loro desideri nell'ambito della ragionevolezza.

Dire chiaramente ai bambini che "quest'anno i Re Magi porteranno qualche regalo in meno" o che "questo Natale faremo più progetti a casa perché non possiamo spendere così tanto" non è qualcosa di cui vergognarsi ma, al contrario, una grande lezione che li aiuterà ad apprezzare il valore delle cose e a distinguere ciò che è davvero importante in questo periodo festivo.

Gratitudine e apprezzamento per le cose semplici

La continua gratificazione di ogni capriccio ottunde la mente e atrofizza la sensibilità, quindi come possiamo dare valore ai beni quotidiani della vita - la natura, la famiglia, avere una casa...? Chesterton, il grande maestro del paradosso e amante delle tradizioni natalizie, diceva: "Quando eravamo bambini eravamo grati a coloro che riempivano le nostre calze per Natale. Perché non ringraziare Dio per aver riempito le nostre calze con i nostri piedi? O per dirla in termini contemporanei: ai bambini di oggi, che desiderano uno smartphone o una console per videogiochi, non si dovrebbe prima insegnare a essere grati di avere una famiglia, un tetto sopra la testa, cibo da mangiare e vestiti da indossare?

Ma parliamo in modo positivo, perché i vantaggi di educare i bambini alla moderazione, alla gratitudine e all'austerità sono molti: una persona grata è senza dubbio più felice. E un bambino che impara a rinunciare (liberamente, non per obbligo) a cose magari essenziali per i suoi coetanei è più padrone del suo destino e potrà affrontare le difficoltà con maggiori possibilità di successo. Lavoriamo con i nostri figli su questa linea e li trasformeremo in veri leader della loro vita e della società. 

Adolescenti: l'arte di ragionare senza imporsi

Quando i bambini entrano nell'adolescenza, iniziano a mettere in discussione tutto, compresi, ovviamente, i genitori, ai quali chiedono costantemente spiegazioni. Quando si tratta di insegnare il senso della moderazione, dovremo usare argomenti più elaborati rispetto ai bambini più piccoli. Dobbiamo essere consapevoli che i bambini di questa età subiscono una forte pressione da parte dell'ambiente in cui vivono per consumare (vestiti, dispositivi tecnologici, videogiochi, ecc.). Ma non è meno vero che hanno già una maturità intellettuale sufficiente per affrontare ragionamenti più complessi. Ricordiamo - ci siamo passati tutti - che ciò che gli adolescenti odiano di più è essere trattati come bambini.

A volte i genitori hanno la sensazione di combattere una "guerra di logoramento" con i propri figli, in cui vince solo chi si fa valere senza cedere alcun terreno: ogni indicazione diventa oggetto di controversia. Questo è in parte naturale, ma ciò che non dobbiamo perdere di vista è che, per quanto l'adolescente si opponga ripetutamente alle decisioni dei genitori, quando ci sforziamo di esporre i nostri punti di vista attraverso il dialogo e non l'imposizione, queste ragioni non cadono nel vuoto e, a poco a poco, diventano parte dell'educazione del bambino.

Una buona strategia consiste nel cercare modi per entrare in contatto con i valori dominanti dei bambini di questa fascia d'età, perché il mainstream Ci sono anche aspetti positivi. È un dato di fatto che le nuove generazioni siano molto più consapevoli della necessità di prendersi cura del pianeta e che questa preoccupazione abbia un peso molto significativo nelle loro abitudini di consumo. Riutilizzare, riparare gli oggetti che si rompono, acquistare nei negozi di seconda mano, utilizzare le applicazioni dell'economia circolare... sono comportamenti in gran parte più naturali per molti giovani di oggi che per i loro genitori. In breve, la sostenibilità a tutti i livelli - personale, sociale, ambientale... - non è che una conseguenza della virtù della temperanza (o, in un linguaggio più moderno, dell'autocontrollo e della moderazione).

La consapevolezza che ci sono molte persone, nel nostro ambiente o altrove, che non hanno nemmeno i mezzi materiali più elementari è senza dubbio una revulsiva che di solito smuove la coscienza dei nostri figli di queste età. Perché, anche se la crisi economica non ci tocca, non è forse un'indecenza consumare senza ritegno quando ci sono tanti che non hanno il necessario per vivere? In questo senso, La recente proposta di Papa Francesco L'idea di ridurre alcune spese durante le feste natalizie e di utilizzarle per aiutare le famiglie in Ucraina può essere un ottimo modo per far emergere i nobili ideali che ogni adolescente ha dentro di sé. 

L'arma segreta dei genitori

Va da sé che, nell'approccio educativo che abbiamo cercato di delineare in queste righe, i genitori hanno la grande sfida di affrontare la travolgente macchina pubblicitaria del mercato, con i suoi algoritmi, la sua strategia omnichannel e le sue centinaia di teste pensanti. Il fallimento sarebbe assicurato se non fosse che abbiamo un'arma infallibile, i cui buoni risultati sono stati attestati dagli educatori di tutti i tempi: l'esempio.

Non c'è meccanismo più efficace per educare i bambini del comportamento dei genitori. È infatti il prerequisito essenziale per il funzionamento di tutti i consigli che abbiamo fornito in questo articolo. Se questo Natale i nostri figli vedranno come rinunciamo alle nostre comodità per rendere la vita più piacevole agli altri; se vedranno che siamo moderati anche nella scelta dei regali; se, insomma, si renderanno conto che mamma e papà sono coerenti con ciò che predicano e non cedono ai loro capricci di adulti... allora avremo vinto metà della battaglia.

Si avvicina una bella celebrazione: il ricordo di un evento che ha cambiato per sempre il destino dell'umanità. Non priviamo i nostri figli di sperimentare la gioia autentica di vedere nascere il Bambino in ciascuna delle nostre famiglie. Che possiamo tenere a mente che Lui è il vero dono che dà significato a questa amata festa.

L'autoreMiguel Ángel Carrasco

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari