Educazione

José M. BarrioAprire spazi di dialogo, un'urgenza universitaria".

In un'intervista a Omnes, José María Barrio Maestre, professore all'Università Complutense di Madrid e dottore di ricerca in Filosofia, afferma che "ripristinare il prestigio della verità e renderla di nuovo una cosa molto importante per gli esseri umani", in altre parole, "aprire spazi di dialogo vero, rispettoso e con argomenti", è "la principale urgenza dell'Università".

Francisco Otamendi-10 luglio 2022-Tempo di lettura: 6 minuti
José Maria Barrio

Foto: José María Barrio

Un rapporto pubblicato a Vienna da IOPDAC Europa, il vostro partner latinoamericano OLIRE e il IIRF (Istituto Internazionale per la Libertà Religiosa), sull'autocensura tra i cristiani, ha mostrato un grado avanzato di pressione sociale guidata dall'intolleranza. Una delle autrici, Friederike Boellmann, ha sottolineato che "il caso tedesco rivela che le università sono l'ambiente più ostile. E il più alto grado di autocensura che ho trovato nella mia ricerca in ambito accademico.

Quasi parallelamente agli studi contenuti nel rapporto citato, José María Barrio, professore all'Università Complutense di Madrid, ha scritto un'ampia articolocon questo titolo significativo: La verità è ancora molto importante, anche all'Università".. A suo avviso, "la società ha il diritto di aspettarsi dall'Università un'offerta di persone che sappiano discutere in modo rispettoso, con argomentazioni, e che prendano sul serio i loro interlocutori, anche quando questi esprimono argomenti contrari ai propri". In questo settore, l'Università ha un ruolo difficilmente sostituibile.

C'è "un virus che sta corrodendo l'università fin da Bologna", dice. Ha scoraggiato "la discussione razionale, che è proprio uno dei compiti principali per cui l'Università è stata fondata, sulla scia dell'Accademia che Platone fondò ad Atene e sulla cui scia si sono registrati alcuni dei più importanti progressi della cultura occidentale".

In conversazione con José María Barrio, emergono temi di attualità e nomi come Millán-Puelles, Juan Arana e Alejandro Llano, ma anche Deresiewicz, Derrick e Jürgen Habermas.

Professore, cosa ha motivato la sua riflessione sulla verità nell'ambiente universitario?

Ho l'impressione che in molti ambiti universitari la razionalità dialettica rischi di scomparire a favore di una razionalità meramente strumentale e tecnocratica. Se una caratteristica può identificare ciò che l'università si è prefissata nel corso della sua storia e ciò che costituisce il suo obiettivo, allora è possibile che la sua storia sia stata un'altra. natura- almeno quello che è "nato" per essere - è la pretesa di essere uno spazio adatto alla discussione con ragioni, con argomenti logicamente ben articolati e retoricamente ben presentati. Ma le pressioni esterne all'Università introducono l'"anti-logica" della "escrache", della cancellazione di certi discorsi, dovuta a interessi ideologici del tutto estranei all'interesse per la verità.

Ci sono questioni di importanza teorica, antropologica, politica o sociale di cui è sempre più difficile parlare, e ci sono agenzie che si arrogano l'autorità di decidere di cosa si deve e cosa non si deve parlare nell'università e, di ciò che si parla, cosa si deve dire e cosa si deve tacere. Queste restrizioni mentali sono anti-accademiche, anti-universitarie e anti-intellettuali. Il veto alla discrepanza da parte di chi distribuisce tessere democratiche o omofobe, come se fossero tori e anatemi, non solo è incongruo in un'università pubblica, ma è anche culturalmente scadente e mentalmente insalubre. È tirannico. Ed è la campana a morto dell'università.

Lei ha parlato della menzogna come arma rivoluzionaria e ha scritto che la verità non conta più, che è stata sostituita dalla post-verità. Anche nel Processo di Bologna il termine verità è scomparso.

Naturalmente non sto dicendo questo. Deploro piuttosto che qualcuno dica questo sapendo cosa sta dicendo. Lenin ha inventato la menzogna come arma rivoluzionaria, ed è stata rivitalizzata da alcuni che cercano di emularlo, come Pablo Iglesias in Spagna.

Il fatto che nei documenti di Bologna non si parli di verità, o che il dizionario Oxonian abbia autorizzato quella parola infettiva, "post-verità", è senza dubbio un sintomo che qualcosa non va nell'Università. Ma finché gli esseri umani rimarranno animale razionale La verità continuerà ad essere importante per lui, perché la ragione non si limita a contare i voti, i soldi o le piace. È anche una facoltà di conoscenza, e conoscere è riconoscere ciò che le cose sono realmente; altrimenti si dovrebbe parlare piuttosto di ignoranza, non di scienza ma di nescienza.

Come professore di filosofia, non si fa scrupolo di prendere di mira le prestigiose università americane e la loro visione antropologica.

Non sono l'unico ad aver sottolineato questo punto dolente. Credo che sia stato sottolineato in modo molto più competente dal professore americano di letteratura inglese William Deresiewicz nel suo recente libro Il gregge è eccellente, che consiglio vivamente a chiunque sia interessato a questo processo che sta trasformando l'università in una fabbrica di anime di paglia.

Lei parla di un processo di demolizione dell'università. Cosa pensa della visione dell'università e delle sfide che i professori universitari devono affrontare, così come sono state esposte da professori come Millán-Puelles e Juan Arana?

Tra i tanti, citerei anche Alejandro Llano, anch'egli professore in pensione. Temo che, a meno che lo stato attuale delle cose non subisca una svolta molto radicale, l'università dovrà essere ricostruita al di fuori degli attuali campus. Esistono, tuttavia, eccezioni eclatanti. Consiglio la lettura del libro di Christopher Derrick intitolato Rifuggire dallo scetticismo: l'educazione liberale come se la verità contasse qualcosa. Racconta un'esperienza vissuta, durante un periodo sabbatico, in un campus americano in un momento in cui era assalito da uno scoraggiamento che colpisce molte persone oggi.

Da parte mia, conosco università in Sud America dove si coltiva ancora una genuina sensibilità universitaria. Una caratteristica che li identifica è che non si preoccupano solo che i loro laureati "abbiano successo" nella sfera lavorativa e socio-economica. Naturalmente non sono insensibili a tutto ciò. Ma soprattutto aspirano a poter nutrire la fondata speranza di non essere mai coinvolti in pratiche fraudolente o corrotte.

Ascoltiamo una breve riflessione sugli inizi delle università e della teologia.

Le prime università sono state fondate per raccogliere l'eredità e continuare la stirpe dell'Accademia fondata da Platone ad Atene, e il loro embrione originale è stato quello delle scuole cattedrali nell'alto Medioevo in Europa. Proprio l'alto potenziale autocritico della teologia cristiana è stato il catalizzatore iniziale delle più importanti ricerche e riflessioni accademiche e, naturalmente, l'ha spinta ad aprirsi a nuovi orizzonti e prospettive umanistiche, scientifiche, sociali e artistiche, e persino all'orizzonte della tecnologia.

Il giornalismo viene difeso come elemento di controllo del potere, attraverso la verità, e poi arriva la delusione di percepire, secondo altri, che è piuttosto intossicato dal potere. Come vede questo problema?

̶ Quella parola infelice, post-verità, è stato originariamente coniato per indicare una realtà socio-culturale che si è fatta strada soprattutto nel mondo della comunicazione e, soprattutto, con la nascita dei social network.

Il fenomeno, in fondo, è l'impressione diffusa che nei processi di formazione dell'opinione pubblica non contino più i dati oggettivi quanto le narrazioni, le "storie" e soprattutto gli elementi emotivi che sono in grado di suscitare nel pubblico. Qualcosa di simile sta accadendo con i social network: sembra che l'importante sia farsi sentire, e ciò che è meno importante è verificare la validità di ciò che si dice. Molte reti sono diventate - forse lo erano fin dall'inizio - dei meri aggregatori di persone che hanno gli stessi pregiudizi e che non sembrano affatto voler uscire da questi e trasformarli in giudizi.

Che gli esseri umani non siano pura ragione con le gambe, ma siano piuttosto impressionabili - una canna scossa dal vento, come diceva Pascal - non è stato scoperto l'altro ieri. Ma ciò che trovo più patetico in questo caso non sono gli ingredienti ideologici o l'ornamento emotivo delle storie - probabilmente non c'è sempre una maliziosa intenzione di ingannare - ma la poca attenzione, la frivolezza, la superficialità e la totale assenza di contrasto critico con cui vengono liquidate molte informazioni che meriterebbero una certa serietà.

jose maria barrio verdad

Secondo lei, qual è, e quale dovrebbe essere, il vero contributo dell'università alla società? Lei sottolinea che il ripristino del prestigio della verità è la priorità principale dell'università, giusto?

Giusto. Ripristinare il prestigio della verità, in breve, ripristinarla come qualcosa di molto importante per gli esseri umani, significa aprire spazi per il vero dialogo, che è qualcosa che rischia seriamente di estinguersi tra noi. Si discute molto ma si discute poco. La discussione ha senso solo se c'è una o più verità e se c'è la possibilità, nei limiti di tutto ciò che è umano, di avvicinarsi ad esse. Al contrario, se la verità non esiste, o è completamente inaccessibile alla ragione, che senso ha la discussione? Come ha detto Jürgen Habermas in più di un'occasione, la discussione è una prassi significativa solo come ricerca cooperativa della verità. (kooperativen Wahrheitssuche), spesso della soluzione reale a un problema pratico.

La società ha il diritto di aspettarsi dall'università un'offerta di persone che sappiano discutere in modo rispettoso, con argomenti, e che prendano sul serio i loro interlocutori, anche quando questi esprimono argomenti contrari ai loro. Nello spazio civile e socio-politico c'è bisogno di persone disposte a contribuire al bene comune in ambienti cooperativi e di discussione seria. In questo settore, l'università ha un ruolo difficilmente sostituibile.

Se la sfida dell'istruzione universitaria fosse la pura formazione professionale, finalizzata alla formazione di manager efficaci che applicano i protocolli, potremmo raggiungere questo obiettivo in modo molto più efficace e rapido, risparmiandoci un'istituzione molto costosa. Ciò che non si improvvisa è che le persone siano in grado di pensare in profondità e con rigore, e che sappiano affrontare problemi complessi e sfaccettati, con molte sfaccettature, anche umane, che non possono essere affrontati solo premendo pulsanti, con la burocrazia o con le prescrizioni.

Confondiamo la leadership con una mediocre tecnocrazia. Sono i mediocri che riescono a prosperare che finiscono per comandare, non i migliori o i più intelligenti. Questo è il virus che sta corrodendo l'Università da Bologna in poi.

Concludiamo. Il professor Barrio cerca di mostrare nella sua esposizione "alcuni elementi tossici dell'atmosfera socio-culturale che hanno un'influenza negativa sul lavoro dell'Università, e che portano a perdere il riferimento del valore che la verità ha per l'essere umano". Per chi volesse saperne di più, è possibile leggere e scaricare gratuitamente il suo testo al link Vista di La verità è ancora molto importante, anche all'Università (usal.es) Il riferimento tecnico è Teoria dell'educazione. Rivista interuniversitaria34(2), 63-85. https://doi.org/10.14201/teri.27524.

L'autoreFrancisco Otamendi

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari