Educazione

Gregorio LuriRead more : "C'è un impulso catastrofico, un'atmosfera di pre-apocalisse".

"C'è un certo impulso catastrofista, un'atmosfera di pre-apocalisse, di ciò che sarà del mondo, di paura del futuro. E i cristiani hanno qualcosa di importante da dire", afferma il filosofo Gregorio Luri in un'intervista a Omnes pochi giorni prima dell'invasione russa dell'Ucraina. L'insegnante parla di mostrare la fede, le ideologie, la famiglia e la birra, l'istruzione. De la LOMLOE "reindirizzerebbe tutto".

Rafael Miner-5 marzo 2022-Tempo di lettura: 8 minuti
gregorio luri

Gregorio Luri (Navarra, 1955) è uno dei filosofi e pedagogisti più ricercati di oggi. Non ha bisogno di presentazioni. E con un po' di preavviso, lo abbiamo beccato sull'AVE, in arrivo da Barcellona a Madrid, almeno una settimana prima della guerra in Ucraina. Risponde dalla piattaforma di una carrozza, cosa molto apprezzata. Il suo account Twitter @gregorioluri è ben visitato e vi si possono trovare, oltre che naturalmente nelle sue numerose pubblicazioni, i suoi pensieri, sempre forti e pieni di idee fresche, alcune delle quali certamente sorprendenti.

Poche settimane fa, Gregorio Luri è intervenuto a un convegno di colloquio presentazione del Laurea magistrale in Christianity and Contemporary Culture, che è stato lanciato dall'Università di Navarra e che sarà avviato nel prossimo anno accademico 2022-2023. Si è svolta nel Campus di Madrid, insieme a Lupe de la Vallina, fotografa, e Ricardo Piñero, professore di Estetica e docente del Master. Vi hanno partecipato più di 400 persone, sia di persona che online, ed è lì che abbiamo iniziato questa conversazione.

Parliamo del Master che lei e i suoi colleghi avete presentato a Madrid: che cosa vuole sottolineare?

- Poche cose sono più urgenti oggi che valorizzare ciò che è umano. E valorizzare l'umano da un punto di vista umanista, che per me significa l'affermazione della natura umana. L'uomo non è solo storia, è anche natura. O, se volete, per dirla in un altro modo, che ci sono componenti astoriche nella storicità umana.

La sensazione che ho, almeno, è che oggi sembra che l'uomo si sia stancato di se stesso, come se, avendo capito che le promesse fatte a noi stessi durante l'Illuminismo non sono state mantenute, si optasse per una modifica tecnologica. Ritengo che sia fondamentalmente una questione di igiene del nostro tempo valorizzare la natura umana. Per questo motivo ho partecipato con entusiasmo alla presentazione di questo Master. Credo che poche cose siano più essenziali che rivendicare ancora una volta la nobiltà di ciò che è umano.

All'inizio del suo discorso, ha citato alcune parole di San Giovanni Paolo II ai giovani cileni. Hai parlato di paura e dell'amore di Dio, cosa che mi ha sorpreso subito.

- Vediamo. Ognuno vede il presente dal proprio punto di vista. Da un punto di vista pedagogico, vedo che oggi anche gli scolari vengono educati alla paura del futuro. Tutta l'ideologia progressista sviluppata nel corso del XIX secolo sembra essere scivolata verso il pessimismo: che ne sarà del mondo, che ne sarà di noi? C'è, per così dire, un certo impulso catastrofista nel presente. In altre parole, c'è un'atmosfera di pre-apocalisse. Cosa succederà al mondo, cosa succederà a tutto?

Ebbene, di fronte a questa situazione, di fronte alla paura del futuro, penso che il cristiano abbia qualcosa di importante da dire, non tanto agli altri, ma a se stesso. Questo è ciò che dice l'Epistola di San Giovanni: Abbiamo conosciuto l'amore di Dio. L'amore di Dio ci precede. Prima. Non è una promessa per il futuro. È qualcosa che abbiamo già sperimentato. Dio ci ama. E quindi, se questo è un riconoscimento, se abbiamo conosciuto l'amore di Dio, perché dovremmo averne paura?

Lei ha anche parlato, verso la fine, e altri l'hanno ripreso a tavola, della bellezza: come possiamo mostrare al meglio la fede? E tu hai accettato, attraverso la bellezza e l'amore.

- Se si leggono i Vangeli in modo ingenuo, come credo si debba fare, e ci si imbatte nella nascita di Gesù, c'è una storia più bella di questa? Il fatto che vi inginocchiate non davanti a un'ideologia, ma davanti a un bambino appena nato, mi sembra profondamente bello. D'altra parte, la tradizione cristiana è complessa e ci sono momenti di cui è difficile andare fieri. Ma se consideriamo ciò che è stato permanente nella tradizione cristiana, questo approccio alla bellezza mi sembra essenziale.

Se posso raccontare un aneddoto, eccolo. Riassume un po' quello che voglio dire. Ho un debole particolare per insegnanti di religione. Quando mi chiamano, cerco sempre di andare. In primo luogo, perché stanno vivendo un momento difficile. In secondo luogo, perché hanno bisogno di sapere che ci sono persone disposte ad aiutarli. E una volta, in un luogo, di cui ometto il nome, dove mi trovavo con gli insegnanti di religione di una comunità, ho detto: "Guardate, il potere che abbiamo è straordinario". Invocherò subito Dio e lui apparirà proprio qui. Potete immaginare la sorpresa che ciò ha provocato. Perché io dirò: Signore manifestati, e lui si manifesterà. Si è creata una grande aspettativa.

Avevo già preparato quanto segue con qualcun altro. Quando ho detto: "Signore, manifestati", il Locus Isteda Bruckner. La bellezza di Bruckner quando dice: che posto è questo? È il luogo in cui Dio si manifesta. Questa bellezza, quando la si ascolta, è impossibile non commuoversi. E in quel momento, Benedetto XVI aveva appena detto qualcosa in cui credo totalmente. Se c'è qualcosa di divino nella bellezza, è perché è una manifestazione di Dio. Credo sia impossibile non commuoversi di fronte alla bellezza. E in quell'emozione c'è il sapore di qualcosa che va oltre l'oggetto. E quel retrogusto di qualcosa che va oltre l'oggetto è la trascendenza.

Le darò una piccola scossa, Don Gregorio, su due argomenti.

- Vediamo.

In primo luogo. Da anni assistiamo a ideologie come quella del gender, o a questa cultura dell'annullamento, "woke", di cui ha parlato Rémi Brague a Madrid. Come possiamo affrontare questi fenomeni di antagonismo sociale, di scontro...?

- Le ideologie moderne mirano a una riduzione radicale della complessità del mondo della vita, del mondo in cui viviamo, in cui si manifestano le varie dimensioni dell'umano.

Le ideologie riducono il mondo della vita a ciò che, secondo i loro principi, le cose dovrebbero essere. E tutto ciò che non rientra in questi schemi, nei loro schemi, è considerato perverso. Quindi, quando una persona comune vi dice: io credo che..., voi rispondete: no, no, tu non credi a questo, tu credi a qualcos'altro, quello che succede è che sei una persona alienata, e quindi devi pensare come ti dico io.

Credo che oggi le cose elementari del mondo della vita siano in pericolo. E questo significa che la sanità mentale dell'uomo comune è in pericolo. Ecco perché trovo sempre più rivoluzionaria l'affermazione di Chesterton sulla risata, sul matrimonio e sulla birra.

Difendere la risata, il matrimonio e la birra oggi è, credo, il principale argomento contro questo riduzionismo ideologico. Dobbiamo difendere la risata, il matrimonio e la birra, e dobbiamo difendere il buon senso della gente comune.

Dico anche, e lo ripeto e insisto, che una famiglia normale è un affare psicologico. Così com'è. Sono assolutamente convinto. Mentre si trovano tante persone pronte a criticare la famiglia perché non è perfetta, credo che dobbiamo affermare che questa famiglia normale, con le sue imperfezioni, naturalmente, è un affare psicologico.

Tuttavia, a volte noi cristiani non lo rendiamo facile. L'abuso di minori, il danno alla reputazione dei sacerdoti e della Chiesa stessa.

- Penso che tutto quello che si può dire sugli abusi, Gesù lo abbia detto in una frase: Guai a chi li scandalizza! Non credo sia necessario aggiungere altro.

Sul suo account Twitter dice che chi perde in un dialogo è colui che vince. Spiegatemi questo, perché ora tutti vogliamo avere ragione, non è vero?

- Chi perde è l'unico che ha imparato qualcosa nel dialogo. Se state per difendere la tesi A e alla fine del dialogo mantenete la tesi A, cosa avete imparato? Non avete imparato nulla. Si può avere successo, e poi c'è la vanagloria dell'ego. Ora, se state per difendere la tesi A e nel corso del dialogo scoprite che questa tesi deve essere riscritta, siete voi ad aver imparato. In un dialogo, mi sembra elementare. Colui che vince è colui che perde o, se preferite, colui che ha perso è colui che ha vinto. Questo mi sembra essenziale. I cristiani sono perdenti che continuano a vincere.

Lei rivendica la memoria. Non sembra essere molto di moda. Come educatore, cosa può dire?

- Le mode, come suggerisce il nome, sono questioni stagionali. A Soria c'era un meraviglioso gruppo filosofico, che purtroppo non esiste più, e la prima volta che mi hanno invitato mi hanno detto: a noi interessa solo l'eterno. Queste parole mi hanno commosso. La domanda, per me, è: le mode sono importanti, ma non si possono valutare se non si vedono al di fuori della moda. Per giudicare una moda bisogna vederla da fuori, con una certa distanza, non è vero? 

Cosa c'entra tutto questo con la memoria? In primo luogo, senza memoria non c'è interiorità. Perché la memoria è il grande rifugio che permette di isolarsi un po' da ciò che ci circonda, per poter pensare, ruminare, tutto ciò che ci si porta dietro, anche la consapevolezza delle parti oscure che ci portiamo sempre dietro.

In secondo luogo, sono convinto che ciò che non è nella memoria non è stato appreso. Se avete letto il Don Chisciotte e non vi è rimasto assolutamente nulla nella memoria, non l'avete letto. Alla fine, ciò che si conserva di Don Chisciotte è ciò che è rimasto nella memoria.

In terzo luogo, non si può pensare a una conoscenza che è assente. Quindi, quando incoraggiamo i ragazzi a dire che l'importante è relazionarsi, pensare, essere critici, io dico: sì, ma se non sai qualcosa che ti permette di pensare, a cosa diavolo stai pensando?

Infine, non ho mai incontrato nessuno in vita mia che volesse avere meno memoria di quella che ha. Inoltre, vedo che le persone di una certa età che iniziano a perdere la memoria la vivono come un dramma. Pertanto, se la perdita di memoria è un dramma, l'acquisizione di memoria è una celebrazione.

Non se ne sente parlare.

- Non mi preoccupa affatto. Mi interessano, come ho già detto, le persone che perdono e vincono.

Una parola sull'educazione. Abbiamo una nuova legge sull'istruzione (LOMLOE). Mi dica un aspetto che reindirizzerebbe, se possibile.

- Riporterebbe tutto in carreggiata. Credo che un ritorno alla sanità mentale sia assolutamente urgente. Per me la sanità mentale è la capacità di imparare dalla propria esperienza. Guardiamo a ciò che facciamo bene e impariamo da questo. Vediamo cosa sbagliamo e miglioriamo. Ciò che non ha senso è applicare al nostro sistema educativo i criteri, ad esempio, dell'Agenda 2030, trasformarli in competenze e cercare di far rientrare la nostra realtà in quei criteri.

 Perché sapete qual è il problema di chi vuole sempre ricominciare da zero? Non possono imparare dalla loro esperienza. Poiché devono sempre imparare da zero, se c'è una cosa di cui sono convinto è che è molto più utile imparare un po' dalla propria esperienza che cercare di fare tabula rasa.

D'altra parte, con la LOMLOE stiamo assistendo a uno spettacolo molto ipocrita. Perché nel Ministero dell'Educazione si agisce come se si governasse, mentre chi governa sono i Ministeri dell'Educazione delle Comunità Autonome. Ma in pratica non stanno nemmeno governando, perché stiamo assistendo a una straordinaria anarchia metodologica. Proprio perché questa anarchia metodologica è reale, e ogni centro fa ciò che ritiene opportuno o conveniente, la libertà di scelta è essenziale.

Una libertà di scelta che viene ostacolata, non è vero?

- Ma vediamo, se diamo autonomia ai centri, in modo che ognuno possa essere quello che pensa di dover essere, e io non ho scelta, e devo portare mio figlio nella scuola del mio quartiere, a cosa mi serve questa autonomia? Se tutti i negozi di Madrid vendessero esattamente la stessa cosa, l'autonomia non sarebbe necessaria. Se ogni negozio vende prodotti diversi, voglio avere la possibilità di scegliere dove acquistare...

Chiudiamo la conversazione con Gregorio Luri. Gli chiediamo di consigliarci un paio di libri che ritiene interessanti e lui risponde: "Non lo faccio mai. Non mi piace consigliare libri. La biografia di lettura di ciascuno è sacra. Ognuno deve costruire il proprio percorso di lettura, il proprio processo di lettura. Preferisco non dire nulla. E questo nonostante abbia appena aperto una casa editrice di saggi a Barcellona".

Lo ignoreremo e vi daremo il link: RosameronAnche se Gregorio Luri afferma: "Non consiglio nemmeno il mio. Il lettore deve costruire la propria storia di lettura, la propria memoria di lettura. La cultura non vive nei libri, ma nella soggettivazione di ciò che è nei libri, nella televisione, in Internet, ecc. Spetta a ciascuno costruire il proprio percorso di lettura. Perché ogni libro interessante rimanda ad altri libri".

Vorremmo continuare a chiacchierare a lungo con l'insegnante, ma non è possibile. Buon viaggio.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari