Evangelizzazione

Edinson FarfanIl laico non è di seconda classe, siamo tutti parte del popolo di Dio".

La Chiesa è in cammino verso un Sinodo dei vescovi che si terrà a Roma nell'ottobre 2023. In ogni Paese si stanno ultimando le conclusioni dei sinodi regionali. Abbiamo intervistato monsignor Farfán, responsabile di questo compito in Perù. 

Jesus Colquepisco-12 agosto 2022-Tempo di lettura: 10 minuti

Foto: Monsignor Farfán in visita pastorale.

Monsignor Edinson Farfán Córdova, OSA, è il Vescovo della Prelatura di Chuquibambilla (Apurímac, Perù) e coordinatore del Sinodo nella Conferenza episcopale peruviana. È nato a Tambo Grande (Piura, 1974). È entrato nell'Ordine di Sant'Agostino nel 1998. Ha emesso la professione religiosa l'11 gennaio 2003 ed è stato ordinato sacerdote il 26 luglio 2008. Ha conseguito la licenza in teologia spirituale e pedagogia presso l'Università Cattolica di San Pablo de Cochabamba (Bolivia). 

È stato coordinatore della Commissione internazionale di comunicazione e pubblicazioni dell'organizzazione degli agostiniani dell'America Latina (OALA-2006-2014); maestro dei pre-novizi dell'Ordine agostiniano (2011-2012); parroco di Nostra Signora di Montserrat nell'arcidiocesi di Trujillo (2012-2013); professore di teologia presso l'Università Cattolica Benedetto XVI nell'arcidiocesi di Trujillo (2013-2015); priore e maestro dei professi dell'Ordine agostiniano (2013-2017) e segretario generale dell'Organizzazione degli Agostiniani dell'America Latina (OALA-2015-2019). Dall'aprile 2018 è stato Amministratore Apostolico della Prelatura Territoriale di Chuquibambilla; il 7 dicembre 2019 è stato nominato Vescovo della suddetta prelatura, mentre nel gennaio 2022 è stato eletto Presidente della Commissione Episcopale di Comunicazione della Conferenza Episcopale Peruviana.

Monsignore, lei presiede la Commissione episcopale per il Sinodo in Perù. Come è stato accolto l'attuale Sinodo in tutte le diocesi del Perù, c'è stato un lavoro organizzato e partecipato durante il processo? 

- Abbiamo avuto una buona risposta, il processo sinodale è stato portato avanti nelle 46 giurisdizioni ecclesiastiche del Perù. Dapprima il Consiglio permanente della Conferenza episcopale peruviana (CEP) ha istituito la Commissione nazionale che avrebbe animato il Sinodo della sinodalità in Perù, e abbiamo raccolto tutte le linee guida e i documenti preparati dalla Segreteria generale del Sinodo, adattandoli alla realtà del Paese. Poi abbiamo invitato ogni giurisdizione ecclesiastica a lanciare il Sinodo, ciascuna a partire dalla propria realtà e dal proprio contesto; e poi abbiamo invitato il Vescovo a formare la sua commissione diocesana, che ha animato il processo sinodale nel suo territorio. È stato inoltre richiesto che ci sia una commissione sinodale parrocchiale per il processo di ascolto.

Qual era lo scopo di tutto questo processo?

- Con l'obiettivo di raggiungere tutti i luoghi, i 95% delle giurisdizioni hanno formato la loro Commissione diocesana. Abbiamo lavorato in modo organizzato, con riunioni mensili di coordinamento. Il Perù ha risposto alla sinodalità, è un popolo cattolico e ama molto i suoi missionari, si è sentito accompagnato dai suoi vescovi, sacerdoti, religiosi e religiose e laici impegnati.

In questo processo di ascolto la gente ha risposto con gratitudine e generosità, i fedeli sentono che la loro voce è stata ascoltata e valorizzata. È stato anche un tempo per sanare le ferite, a un certo punto i fedeli hanno detto che non venivano presi in considerazione e ora in questo tempo hanno potuto esprimere le loro esigenze, lamentele o speranze. Potremmo dire che il Sinodo è in cammino e la Chiesa peruviana ha assunto l'impegno di camminare insieme alle sfide che sicuramente si presenteranno lungo il percorso.

Dopo aver ascoltato il sondaggio nazionale, quali sono le questioni che interessano o preoccupano i fedeli cattolici peruviani?

- Rivedendo le sintesi delle giurisdizioni, ci sono temi costanti e prioritari che sono stati evidenziati in questa fase di ascolto, e sono i seguenti: la formazione permanente dei battezzati ad assumere un impegno ecclesiale, la cura pastorale delle famiglie attraverso la formazione catechistica, la formazione dei laici nel campo della politica, la dimensione profetica illuminata dalla dottrina sociale della Chiesa, l'evangelizzazione attraverso i media e la formazione degli insegnanti di religione attraverso l'Ufficio dell'Educazione Cattolica.

Ci si è preoccupati anche della celebrazione della liturgia, di una maggiore chiarezza e concretezza nei ministeri laicali, del valore della pietà popolare, dell'esperienza di fede del popolo secondo la sua realtà, della mancanza di missionari nei villaggi remoti, della promozione vocazionale, dell'opzione per i poveri senza escludere nessuno, di un ruolo maggiore per le donne e i giovani nella Chiesa e nella società, delle conseguenze della covida 19 e del dialogo ecumenico.

Si è riflettuto anche sul clericalismo che condiziona la vita dei fedeli, sugli abusi sessuali in ambito ecclesiale, sull'accompagnamento degli anziani, sul traffico di esseri umani e sui migranti, sulla necessità di un piano pastorale organico e strutturato in ogni giurisdizione, sulla formazione nella sinodalità per i futuri sacerdoti, sui conflitti minerari, sulla cura della casa comune e dell'Amazzonia, sulla cura delle culture indigene e sull'accoglienza degli esclusi.

Questi sono i temi costanti che si manifestano nella maggior parte delle giurisdizioni ecclesiastiche, su cui il popolo di Dio ha riflettuto.

In base a questa lettura, quali sono le sfide per la Chiesa in Perù?

- In primo luogo, la formazione permanente dei laici. Questo problema si è presentato in tutte le giurisdizioni ecclesiastiche. Ci chiediamo quale sia il tipo di formazione che i nostri fedeli desiderano e di cui hanno realmente bisogno: quali sono le questioni fondamentali in cui il popolo di Dio ha bisogno di essere formato? Questo è il discernimento che la Chiesa deve fare, ovviamente, tenendo sempre presente la centralità del mistero di Gesù Cristo; in questo senso, il processo di ascolto è molto utile.

Questa formazione deve anche portare a un impegno ecclesiale. Ad Aparecida è emersa una fede debole della gente, con scarso impegno ecclesiale, e questo è dovuto alla mancanza di formazione. Questo tema è molto importante e deve essere affrontato con profondo discernimento.

Capisco, e quali altre questioni sono state sollevate?

- Un'altra questione importante è la formazione dei laici alla politica. Come Chiesa abbiamo un grande tesoro di conoscenza nel Magistero, Papa Francesco ha pubblicato la sua terza enciclica "Fratelli Tutti" che ci invita a entrare nel campo della politica, dobbiamo formare i nostri fedeli e insegnare loro che la politica è buona, la politica in sé è cercare il bene comune. Come incoraggiare i nostri fedeli a entrare in questo campo è certamente una grande sfida.

La Chiesa deve essere attenta ai bisogni del mondo, discernere i segni dei tempi, far conoscere il Magistero della Dottrina sociale della Chiesa. I laici devono partecipare al campo della politica; è una grande opportunità per la crescita integrale dei nostri popoli. In politica si cercherà sempre il bene comune e sono convinto che un laico ben formato possa contribuire molto allo sviluppo della società e della persona umana.

E la pietà popolare?

Pietà popolare è un punto di forza per il nostro Paese, ma allo stesso tempo una sfida. Spetta a noi vescovi accompagnare il popolo di Dio, tenendo presente la cultura del popolo, che dobbiamo anche rispettare e valorizzare. Prima si parlava di purificare ed estirpare, ora dobbiamo accompagnare e imparare da questa espressione di fede. Ovviamente dobbiamo curare anche l'essenziale: la fede del popolo, la formazione dottrinale; cioè la pietà popolare deve portarci anche alla vita sacramentale e all'impegno ecclesiale.

Come pastori, è nostro compito accompagnare il popolo santo di Dio, di cui facciamo parte anche noi come battezzati, e formarlo nella Sacra Scrittura, nella Tradizione, nel Magistero e nel Sensus Fidei. Valorizzando sempre la ricchezza che esiste in ogni persona. La pietà popolare è il tesoro della Chiesa. In America Latina, in Perù, il nostro popolo ha mantenuto la fede attraverso la pietà popolare, attraverso la fede semplice. È una sfida come accompagnare queste esperienze di fede affinché ci portino sempre all'incontro personale con il Signore, alla pratica della vita sacramentale e all'impegno ecclesiale.

Foto: Monsignor Farfán durante una processione mariana a Chuquibambilla

Negli ultimi anni si è parlato molto della cura delle culture native: qual è la situazione in Perù?

- L'Amazzonia e la cura della casa comune e delle culture native sono un appello urgente. Papa Francesco ci invita ripetutamente a una maggiore consapevolezza della cura della nostra casa comune. Lo si vede nella "Laudato Si'", in "Cara Amazzonia", in "Fratelli Tuti", anche nel magistero latinoamericano: Medellin, Puebla, Santo Domingo, Aparecida e ultimamente nella voce profetica della Prima Assemblea Ecclesiale dell'America Latina e dei Caraibi, non possiamo chiudere gli occhi: la natura continua ad essere attaccata.

Nel 2019 c'è stato il Sinodo dell'Amazzonia, i nostri vescovi dell'Amazzonia sono una voce profetica per i nostri popoli amazzonici, sentono nella loro carne il maltrattamento della terra, la preoccupazione delle acque contaminate, il dolore di alcune comunità indigene che sono fuori dalle loro terre perché queste sono state degradate. I vescovi dell'Amazzonia camminano con il loro popolo e ne conoscono i bisogni. Tuttavia, per quanto riguarda tutti noi, non è sufficiente dire che "dobbiamo preoccuparci" o "dobbiamo valorizzare e curare le culture native o indigene", ma dobbiamo formarci alla sensibilità per poter agire. È responsabilità di tutti essere in grado di assumere un impegno maggiore nei vari ambiti di azione.

Può fare un esempio concreto?

Vivo in un luogo dove ci sono continui conflitti minerari in relazione alla questione dell'inquinamento ambientale. È la regione di Apurímac, dove si trova la più grande azienda mineraria di rame del Perù, "Las Bambas". Ci sono continui conflitti tra le comunità contadine e la compagnia mineraria. Tuttavia, un problema importante in questa regione è l'aumento dell'estrazione mineraria informale. L'inquinamento ambientale è allarmante, le colline stanno crollando, l'acqua è contaminata e la gente si ammala ogni giorno.

Cosa fare di fronte a questa dura realtà? È nostra responsabilità morale adottare misure concrete per la cura della nostra casa comune; è un grido della costa, della giungla e degli altipiani peruviani. Il processo di ascolto del sinodo ha permesso al popolo di Dio di dialogare su questa realtà allarmante che dovrebbe portarci ad assumere orientamenti pastorali concreti.

Cambiamo argomento. Il clericalismo è un'altra questione che preoccupa Papa Francesco.

- Sì, e anche questo è un tema che è emerso continuamente, è una sfida perché non possiamo tenere i laici in uno stadio infantile, relegandoli e non tenendoli in considerazione nelle decisioni. Oggi abbiamo davvero bisogno di camminare insieme. Tutti noi facciamo parte del Popolo di Dio perché abbiamo ricevuto il sacramento del battesimo: vescovi, chierici, religiosi e religiose, fedeli laici. Il sacerdote non deve comandare e comandare sempre, dobbiamo imparare a distribuire e delegare le responsabilità come popolo di Dio. Non si tratta di laici che fanno quello che fa il sacerdote e di sacerdoti che fanno quello che fanno i laici, ma piuttosto di contribuire insieme, con la nostra vocazione e il nostro ministero, alla crescita della Chiesa e della sua missione. 

Cosa intende Papa Francesco quando parla del Popolo di Dio o del popolo santo di Dio?

- La risposta si trova nell'Ecclesiologia del Concilio Vaticano II, nel capitolo II: "Il popolo di Dio" della Costituzione dogmatica sulla Chiesa "Lumen Gentium" Chi è il popolo di Dio? Tutti i battezzati, cioè prima di essere vescovi, sacerdoti, siamo prima di tutto popolo di Dio, la nostra carta d'identità è il nostro Battesimo. Spesso si è pensato erroneamente che il Popolo di Dio sia costituito solo da laici. Si tratta di una questione che deve essere ulteriormente approfondita. Nelle sfide e negli orientamenti pastorali della Prima Assemblea Ecclesiale dell'America Latina e dei Caraibi, è emersa come una priorità da affrontare con urgenza.

Come pensate di lavorare sul tema degli abusi?

- Un'altra sfida attuale per tutta la Chiesa è l'abuso nella sfera ecclesiale. Tutte le Conferenze episcopali del mondo stanno compiendo passi attraverso gli Uffici di ascolto. I cittadini chiedono di essere ascoltati e, naturalmente, le persone colpite devono essere accompagnate. Penso che questo debba essere fatto in modo più serio e responsabile. Stiamo facendo dei passi come Chiesa in Perù. Come Conferenza episcopale, abbiamo riconosciuto l'importanza di questo problema come una priorità: accompagnare in ogni momento le persone che sono state colpite e maltrattate.

Un aiuto professionale è necessario anche per poter accompagnare casi specifici. Abbiamo riflettuto molto su questo tema, non possiamo chiudere gli occhi di fronte a questa dolorosa realtà. Alcune situazioni dolorose sono evidenti, ed è per questo che questo spazio di accompagnamento è necessario per curare le ferite, comprese quelle dell'autore del reato. 

Come si è svolta l'esperienza della sinodalità durante il processo? Quali opportunità future si aprono con questa modalità di lavoro nella Chiesa?

- Abbiamo fatto quello che Papa Francesco ci ha chiesto di fare nella sua omelia all'inaugurazione del Sinodo per tutta la ChiesaL'aspetto principale che si è distinto in questa esperienza sinodale è stato l'incontro tra le persone, sia virtuale che faccia a faccia. In questa esperienza sinodale, ciò che ha colpito maggiormente è stato l'incontro delle persone, sia virtuale che faccia a faccia, in spazi di comunione. Questo incontro ha permesso alle persone di esprimersi, di esprimere i propri punti di vista, di sentirsi ascoltate.

L'ascolto ci fa maturare nella nostra fede, nei nostri impegni, saggio è colui che ascolta e chiede consiglio. Questi spazi di incontro ci hanno fatto guardare a vari temi in accordo con la realtà locale. Se è vero che il Sinodo ci ha posto alcuni temi, molti altri sono diventati evidenti. Nel nostro Paese, ricco di diversità, questi spazi hanno favorito la comunione. Questa è anche la sfida: è difficile camminare tutti insieme, sedersi e ascoltarsi a vicenda, e occorre molta pazienza.

È importante anche comprendere la dimensione spirituale del Sinodo. È lo Spirito che guida e accompagna la sua Chiesa. Ci conduce lungo nuovi sentieri, verso nuove questioni impegnative, dove c'è spazio per la riflessione e persino per la denuncia o il reclamo. Sempre con la piena fiducia che se ci mettiamo nelle sue mani ci condurrà sicuramente a una conclusione positiva.

La sinodalità è una grande sfida per la nostra Chiesa in Perù.

- In questo tempo sinodale della Prima Assemblea Ecclesiale dell'America Latina e dei Caraibi e nel processo di ascolto del Sinodo, il desiderio di camminare insieme è stato evidente. Vedo i vescovi del Perù molto uniti, che riflettono su temi di grande attualità. La virtualità in questo senso ci ha aiutato molto, c'è una buona comunicazione, siamo convinti che la sinodalità debba sempre rimanere.

Anche se è vero che la realtà del Perù è molto variegata - costa, altopiani e giungla - c'è un grande impegno per la comunione. Una delle sfide che è già stata discussa in diverse Assemblee della CEP, e che sono sicuro si concretizzerà presto, è il sostegno materiale tra le Giurisdizioni ecclesiastiche, sia in termini di presenza di missionari che finanziariamente. Ci sono giurisdizioni che possono sostenersi finanziariamente e altre che sono molto povere dal punto di vista finanziario. Altri hanno abbastanza clero e altri mancano di sacerdoti. In breve, si tratta di una grande sfida per lavorare insieme in questo senso, dandosi reciprocamente una mano a partire dalle possibilità di ciascuna giurisdizione. 

Come si concluderà il Sinodo in Perù?

- Ora stiamo lavorando alla sintesi finale, una ricchezza per la Chiesa in Perù. È bello leggere le parole semplici dei fedeli. Come è stato espresso nelle riunioni, così è stato messo per iscritto. La Commissione nazionale ha ora la missione, in un clima di preghiera e discernimento, di produrre una sintesi nazionale. Con le informazioni ricevute dalle giurisdizioni e con le impressioni che ha potuto raccogliere durante le riunioni presinodali o preparatorie. Tutto viene preso in considerazione per la sintesi nazionale.

Il 5 agosto dovremo presentare la sintesi nazionale al Consiglio permanente del PEC per l'approvazione. Poi, entro il 15 agosto, dovrà essere presentata alla Segreteria generale del Sinodo. Siamo sulla buona strada, abbiamo già organizzato il calendario. Invieremo anche le sintesi diocesane delle giurisdizioni per fungere da supporto tecnico informativo e di riferimento, a testimonianza di un lavoro serio e responsabile. 

Il prossimo passo sarà la fase continentale, che il Celam, insieme alla Segreteria generale del Sinodo, sta coordinando. La sinodalità deve essere sempre mantenuta. Dall'America Latina dobbiamo continuare a lavorare sulle sfide e sugli orientamenti pastorali che la Prima Assemblea Ecclesiale ci ha lasciato.

In conclusione, qual è la sua riflessione finale su questo processo sinodale?

- La mia riflessione finale è che ci lasciamo guidare dallo Spirito Santo. A volte la tentazione è quella di voler controllare tutto, ma accade che lo Spirito ci travolga e ci disinstalli dal nostro luogo di comfort, conducendo la sua Chiesa su strade nuove e sorprendenti. È proprio avendo questa piena fiducia nel Signore, che cammina con la sua Chiesa e la ama, che dobbiamo andare avanti. Non basta dire io credo nella sinodalità, dobbiamo fare passi concreti, passi in cui questo spirito sinodale si manifesti nella Chiesa.

Si presentano grandi sfide per continuare a crescere come Chiesa di comunione, partecipazione e missione; questo si ottiene quando facciamo un cammino insieme.

L'autoreJesus Colquepisco

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari