Evangelizzazione

"Chiesa e società non parlano la stessa lingua, ma devono capirsi".

Il libro "Il percorso della reputazione. Come la comunicazione può migliorare la Chiesa" presenta, in modo comprensibile per tutti gli attori di questo rapporto "media - Chiesa", le sfide e gli scenari comunicativi in cui si sviluppa attualmente la comunicazione ecclesiale.

Maria José Atienza-9 luglio 2021-Tempo di lettura: 5 minuti

Foto: Jason Leung/ Unsplash

Giornalista e sacerdote della diocesi di Pamplona-Tudela, José Gabriel Veraè stato delegato per i media di questa diocesi per più di un decennio e segretario dell'Associazione per i media. Commissione episcopale per le comunicazioni sociali.

Un percorso che gli ha permesso di conoscere a fondo le diverse facce dell'ambiente dell'informazione e che lo ha aiutato a cogliere i punti chiave di "Il percorso verso la reputazione. Come la comunicazione può migliorare la Chiesa".Il libro difende l'idea, come sottolinea José Gabriel Vera in una conversazione con Omnes, che "il compito di chi lavora nella comunicazione ecclesiale è quello di invitare entrambe le parti a fare uno sforzo maggiore: comunicare di più e capire meglio".

Spesso, e ancora oggi, c'è chi accusa la Chiesa di essere diffidente nei confronti della comunicazione: esiste questa diffidenza, e viceversa?

José G. Vera ©CEE

-Non è una sfiducia nel mondo della comunicazione, anche se può sembrare così. Ci sono due cose che possono indurre a pensare questo. Da un lato, le persone lavorano nella Chiesa non per apparire sui media, ma per svolgere una missione. Non lo fanno né per il pubblico né per fare bella figura. Così, quando i media si rivolgono a queste persone che fanno così tanto bene, scoprono che, in generale, non vogliono apparire sui media, non lo trovano interessante. D'altra parte, è anche vero che quando qualcuno della Chiesa vede la sua Chiesa riflessa nei media, non la riconosce, ha l'impressione che non sia stato capito nulla e che non venga trattato bene. E finiscono per adottare la misura di apparire il meno possibile sui media.

Al contrario, non credo che ci sia sospetto, ma piuttosto ignoranza, pregiudizi (nel senso stretto del termine: pre-giudizi). Per alcuni media, avvicinarsi alla Chiesa è come avvicinarsi alla pasta nucleare: non capirò nulla, non riuscirò ad entrare nel merito, prenderò un paio di titoli che vanno bene e passerò lo schermo.

Il compito di chi lavora nella comunicazione ecclesiale è quello di invitare entrambe le parti a fare uno sforzo maggiore: comunicare di più e capire meglio.

Per alcuni media, avvicinarsi alla Chiesa è come avvicinarsi alla pasta nucleare: non capirò nulla, prendo un paio di titoli che vanno bene e passo lo schermo.

José G. Vera

In che modo la sua esperienza di giornalista, delegato ai media e segretario della CECS (Commissione Episcopale per le Comunicazioni Sociali, come si chiama ora) ha influenzato questo libro? Possiamo dire che è un piccolo "manuale" per i comunicatori della Chiesa?

-Il libro è destinato a coloro che, nella Chiesa, si dedicano alla comunicazione e a coloro che, nella comunicazione, si dedicano alla Chiesa. Da un lato, si incontrano giornalisti che si avvicinano alla Chiesa senza conoscere bene la nostra storia, la nostra struttura, il nostro messaggio, la nostra missione. E mi è sembrato che raccontarlo in chiave di comunicazione potesse aiutarli a farsi un'idea di cosa sia la Chiesa, quale sia il suo nucleo e come lo esprima. D'altra parte, per i comunicatori che lavorano nella Chiesa, ho voluto presentare un percorso necessario che dal punto di vista della comunicazione deve essere indicato alla Chiesa per raggiungere la sua reputazione. Un percorso che ha alcune tappe precedenti e che richiede una revisione completa a ogni passo.

Quando la Chiesa ha una cattiva reputazione o una cattiva immagine nella società che serve, il problema non è della società - come spesso si pensa tra coloro che governano - il problema è della Chiesa stessa.

Pensa che all'interno della Chiesa ci sia ancora chi ha l'idea che il ruolo della comunicazione aziendale sia semplicemente quello di "coprire le vergogne" dell'istituzione? Impariamo dalle crisi?

-Non credo che questo accada più. Almeno nel campo della comunicazione, all'interno dell'istituzione, è chiaro. Questa convinzione, che nasce dalla teoria della comunicazione e anche dal Vangelo, deve essere estesa a ogni membro dell'istituzione, con delicatezza e anche con determinazione. È necessario spiegare più volte che dobbiamo dire le cose come stanno, che dobbiamo dire più e più volte ciò che siamo e ciò che facciamo, perché più ne parliamo, più saremo conosciuti e più saremo in grado di svolgere la nostra missione.

In quest'epoca di trasparenza, e ancor più nel mondo dei social network, la frase evangelica "ciò che dici in segreto sarà predicato sulle terrazze" è pienamente valida. Non dobbiamo coprire le ferite, ma arieggiarle e disinfettarle, anche se ci sono persone che vogliono punzecchiare la ferita per renderla più dolorosa e dannosa.

Quando la Chiesa ha una cattiva reputazione o una cattiva immagine nella società che serve, il problema non è della società ma della Chiesa stessa.

José G. Vera

La società di oggi e la Chiesa parlano la stessa lingua? Nel caso della Chiesa, può accadere che diamo per scontato o comprendiamo cose che non sono affatto comprese?

-No, non parliamo la stessa lingua, ma dobbiamo adattare il nostro linguaggio per farci capire meglio. Questo è uno sforzo permanente di qualsiasi istituzione, per farsi capire da chi non parla la stessa lingua, da chi ha una struttura mentale o formale diversa, o semplicemente da chi non ci conosce. Fondamentalmente, è anche lo sforzo di un padre di famiglia per far capire ai figli le sue preoccupazioni, le sue decisioni e i suoi progetti. Farsi capire è un'opera di comunicazione essenziale per la Chiesa.

Inoltre, questo contesto di profondi cambiamenti nelle lingue, nei valori e nelle ideologie richiede una costante revisione della nostra comunicazione per vedere se ciò che viene compreso coincide con ciò che vogliamo comunicare.

Egli ritiene che noi cattolici siamo, forse, troppo "modesti" per essere influencer di fede naturalmente all'interno, ad esempio, di una vita dedicata alla moda, all'ingegneria, alla legge...?

-Penso che ci sia, da un lato, una vita cristiana indebolita, ridotta a un momento della settimana (o del mese o dell'anno), che rende difficile esprimere pubblicamente una vita spirituale che ha poca rilevanza per la persona stessa. D'altra parte, nelle persone con una maggiore consapevolezza della vita cristiana, manca la coscienza della missione, dell'essere inviati.

Questo è comprensibile perché molti di coloro che vivono la fede vi sono arrivati non attraverso uno sforzo che ha trasformato la loro vita, ma attraverso un ambiente familiare, scolastico ed ecclesiale che avvolgeva tutto, un ambiente in cui sono nati e in cui si sono formati. Ma quell'ambiente non esiste più. È importante rendersi conto che la prossima generazione sarà cristiana se c'è un impegno personale da parte di ogni cristiano per far sì che il futuro sia cristiano, e il percorso essenziale è la testimonianza. Una testimonianza che di questi tempi sta diventando sempre più costosa, ha più conseguenze nella vita e può anche essere rischiosa.

In definitiva, si tratta di aumentare la consapevolezza dell'appartenenza tra i cristiani e la consapevolezza della missione: sono parte di questo popolo e sono inviato in missione.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari