Ecologia integrale

Un'economia con un'anima. La sfida di una crisi globale

Le tre recenti crisi - la crisi finanziaria del 2009-2013, la crisi sanitaria di Covid-19 e la crisi energetica inflazionistica con l'invasione russa dell'Ucraina - hanno colpito più duramente i vulnerabili, i più poveri, circa 800 milioni di persone nel mondo. Sradicare la povertà è la sfida più grande oggi. Il Papa ha spinto per questo ad Assisi, L'economia di Francesco (EdF), che promuove un'economia più equa e solidale.

Francisco Otamendi-17 ottobre 2022-Tempo di lettura: 6 minuti
economia

Come se l'impatto delle crisi non fosse sufficiente, catastrofi climatiche senza precedenti stanno causando danni enormi in varie parti del mondo. Tra le ultime località colpite c'è il Pakistan, dove vivono 222 milioni di persone, in maggioranza musulmane, di cui 33 milioni sono state colpite da piogge e inondazioni estreme e più di 1.200 persone, tra cui circa 450 bambini, sono morte. Ad oggi, più di 300.000 case sono state distrutte e altre 692.000 danneggiate.

Inoltre, i funzionari governativi pakistani riferiscono che più di 800.000 ettari di terreno agricolo sono stati distrutti e circa 731.000 capi di bestiame sono andati perduti, lasciando numerosi agricoltori senza mezzi di sostentamento per le loro famiglie. Caritas Internationalis (caritas.org) che ha lanciato un allarme globale per fornire alle persone cibo, acqua pulita, servizi igienici e accesso a materiale igienico.

Le due grandi aree più povere del pianeta, secondo gli esperti, sono l'Africa subsahariana e l'Asia meridionale, dove si trova il Pakistan, ma anche l'Afghanistan, il Paese con il più alto tasso di povertà al mondo, secondo la classifica, dovuto in gran parte a guerre e conflitti successivi. Nelle Americhe, Haiti continua a detenere il primato del tasso di povertà, con gravi episodi di violenza. 

Guardando all'Europa e all'Ucraina, i ricercatori dell'Istituto Reale Elcano hanno già sottolineato che la "come l'invasione russa e la risposta occidentale potrebbero generare problemi nell'economia globale, soprattutto nelle materie prime e nell'energia, ma anche nei settori industriali e dei servizi, in un contesto di inflazione crescente e di catene del valore già molto stressate che si stanno ridefinendo all'indomani della pandemia"..

È chiaro che "L'economia dell'UE sta risentendo dell'impatto della crisi, e la La guerra della Russia in Ucraina"ha sottolineato Euronews prima dell'estate. "L'ulteriore aumento dei prezzi dell'energia ha portato l'inflazione a livelli record. L'Ucraina e la Russia producono quasi un terzo del grano e dell'orzo del mondo e sono grandi esportatori di metalli.

Le interruzioni delle catene di approvvigionamento e l'aumento dei costi di molte materie prime hanno fatto lievitare i prezzi degli alimenti e di altri beni e servizi di base. Questo comporta un onere per le imprese e riduce il potere d'acquisto. Se le cose non cambiano, ci si aspetta una crescita più bassa e un'inflazione più elevata con prezzi in aumento.

Chi è più colpito dalle crisi?

Le tre crisi sopra citate stanno causando "un impatto molto diseguale. Contrariamente all'idea che siano state colpite le classi medie, la realtà della ricerca ci dice che questa crisi ha colpito soprattutto le classi più basse e le persone che erano già in una posizione di vulnerabilità o direttamente di esclusione sociale".Raúl Flores, coordinatore del team di ricerca di Omnes, ha dichiarato a Omnes Caritas Spagnae segretario tecnico di Fondazione FoessaL'economia spagnola è in piena crisi economica.

A suo parere, "Quando abbiamo esaminato l'impatto della crisi del 2009-2013, è successa esattamente la stessa cosa. È successo nella crisi del Covid e sta succedendo di nuovo in questa crisi energetica, che sta generando un'inflazione dei prezzi che supera la capacità delle famiglie che erano al limite. Per non parlare di quelle famiglie che si sono trovate in difficoltà, per le quali questa situazione non fa che approfondire la fossa della povertà e dell'esclusione sociale", aggiunge Raúl Flores.

La povertà può aumentare

Le considerazioni del coordinatore Caritas sono un campanello d'allarme, in linea con il monito lanciato dalle Nazioni Unite in riferimento agli Obiettivi di sviluppo sostenibile 1 e 2 (SDGs). Il primo è "La fine della povertà", e il secondo "Fame zero.

Questo è ciò che dice l'ONU: "Una nuova ricerca pubblicata dall'Istituto mondiale per la ricerca sull'economia dello sviluppo dell'Università delle Nazioni Unite avverte che le conseguenze economiche della pandemia globale potrebbero far aumentare la povertà in tutto il mondo di altri 500 milioni di persone, ovvero di altri 8 % della popolazione mondiale totale. Sarebbe la prima volta che la povertà aumenta a livello globale in 30 anni, dal 1990".. Come è noto, il numero di persone che vivono al di sotto della soglia di povertà (1,90 dollari al giorno) è attualmente stimato in oltre 700 milioni di persone nel mondo, il 10% della popolazione mondiale.

La colpa della disuguaglianza è dei ricchi?

Un dibattito a volte sollevato da alcuni è se la disuguaglianza sia colpa dei ricchi, o in altre parole: i ricchi sono responsabili della disuguaglianza? È quanto ha chiesto un giornalista della CNN, sulla base di un recente rapporto, al professor Luis Ravina, direttore dell'Istituto di ricerca sulla salute umana. Centro Navarra per lo Sviluppo Internazionaleappartenenti al Istituto di cultura e società dell'Università di Navarra.

Luis Ravina ha risposto telematicamente dal Guatemala: "Il rapporto comunica una realtà preoccupante. Quello che non condivido è l'interpretazione che il rapporto dà di questi dati, che è un giudizio, una valutazione, a mio avviso, sbagliata. Dice che la causa della povertà è la concentrazione del potere nelle mani di pochi ricchi, e io non sono d'accordo. Questo è molto vecchio, non è niente di nuovo. Si basa su una concezione errata, che è quella di pensare che la società sia statica, mentre la realtà è che la società è dinamica".

Ravina ha poi aggiunto: "L'idea che viene trasmessa è che l'economia è una torta e che la torta deve essere condivisa in modo equo. Sono d'accordo sull'equità e sono d'accordo sul fatto che un'eccessiva concentrazione di potere sia pericolosa, perché può interferire e influenzare il sano sviluppo della democrazia. Finora sono d'accordo. Ma poi, che ci sia una torta statica e che debba essere divisa in parti uguali, è falso. La società e l'economia, come sappiamo per esperienza, sono una torta in continuo movimento. La società giusta è quella mobile. 

Una società più equa

Finora, ciò che sta accadendo su scala grande e piccola e alcuni dei dibattiti in corso. Vediamo ora alcune iniziative guidate da Papa Francesco. A tal fine, esamineremo diversi osservatori. Il più immediato è il recente incontro di Assisi, dove giovani di tutto il mondo hanno stretto un patto con il Papa e hanno chiamato a raccolta economisti e leader mondiali con proposte per un'economia più giusta, inclusiva e fraterna, con un'anima, L'economia di Francesco. Ne abbiamo parlato in queste pagine con alcuni membri dello staff di EdF.

D'altra parte, sotto la spinta di Fondazione Centesimus Annuspresieduta da Anna Maria Tarantola, terrà una conferenza in Vaticano dal 6 all'8 ottobre. CAPPF 2022con il titolo Crescita inclusiva per sradicare la povertà e promuovere lo sviluppo sostenibile e la paceAll'evento interverrà il Segretario di Stato della Santa Sede, cardinale Pietro Parolin.

La persona umana e la sua dignità

In recenti discorsi, il Santo Padre ha offerto spunti, suggerimenti, che ci incoraggiano a garantire il rispetto della persona umana e della sua dignità, come indicato nella Dottrina sociale della Chiesa. Per esempio, alla fine dello scorso anno, il Papa ha indicato la strada da seguire, come ricordato nei documenti preparatori della Conferenza internazionale della Conferenza mondiale sui diritti umani. Fondazione Centessimus Annus: "In tutti gli ambiti della vita, oggi più che mai, siamo tenuti a testimoniare la nostra attenzione per gli altri, a non pensare solo a noi stessi e a impegnarci liberamente per lo sviluppo di una società più giusta ed equa, dove non prevalgano forme di egoismo e interessi di parte. Allo stesso tempo, siamo chiamati a garantire il rispetto della persona umana e della sua libertà, e a salvaguardare la sua inviolabile dignità. Questa è la missione di mettere in pratica la dottrina sociale della Chiesa.".

La fondazione ricorda anche l'insistenza di Papa Francesco sulla necessità di contare sui poveri: "Se i poveri vengono emarginati, come se la colpa della loro condizione fosse loro, allora il concetto stesso di democrazia è messo a repentaglio e qualsiasi politica sociale sarà fallimentare. Con grande umiltà, dobbiamo confessare che spesso siamo incompetenti quando si tratta di poveri. Ne parliamo in astratto, ci soffermiamo sulle statistiche e pensiamo di poter smuovere i cuori delle persone girando un documentario. La povertà, invece, dovrebbe motivarci a una pianificazione creativa, volta ad aumentare la libertà necessaria per vivere una vita piena secondo le capacità di ciascuno". (Messaggio di Papa Francesco per la Giornata della Parola dei Poveri, 2021).

Le diverse dimensioni della povertà

La Fondazione Centesimus Annus sottolinea anche che "Dobbiamo affrontare la povertà causata da situazioni economiche, climatiche, digitali, spirituali ed educative... Un insieme di situazioni molto complesse e difficili da gestire, ma che dobbiamo affrontare e risolvere con urgenza"..

Inoltre, Tarantola ha dichiarato a una conferenza a Roma organizzata da Rapporti di Romail Fondazione Centro Académico Romano (CARF) e Omnes, con il patrocinio di Caixabankche "L'attività incentrata sulla persona è efficiente".e che "la buona compagnia". non crea valore solo per gli azionisti, ma piuttosto "ha un impatto positivo sulla creazione e per tutti coloro che contribuiscono al successo dell'azienda, dipendenti, clienti, fornitori, ecc.".

"Le buone imprese non impongono costi umani e ambientali elevati alla comunità e riescono a produrre valore per gli azionisti a lungo termine, come dimostrato da più di qualche ricerca".

L'enciclica Laudato si'e la Dottrina sociale della Chiesa, con la sua enfasi sul perseguimento del bene comune e sul considerare l'impresa come un'attività di volontariato. "una comunità di persone e "non solo come società di capitali". come sottolineato dai santi papi Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II, ha sostenuto le argomentazioni di Anna Maria Tarantola.

L'autoreFrancisco Otamendi

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari