Educazione

A cosa servono i numeri romani?

L'eliminazione della storia è essenziale per creare un nuovo ordine sociale. Hanno bisogno di una nuova generazione di giovani senza storia.

Javier Segura-13 aprile 2022-Tempo di lettura: 4 minuti
orologio dell'istruzione

Foto: Unsplash

La decisione di eliminare lo studio cronologico della Storia nella LOMLOE ha fatto scalpore e ha sollevato critiche da parte di storici e scrittori. Come si può studiare la Storia senza tenere conto del filo degli eventi?

Le critiche non si sono fatte attendere e sono state espresse da diversi media. Infatti, un gruppo di scrittori ha promosso un manifesto in cui prende una posizione chiara contro questo modello di insegnamento della storia.

"Rispondono a un approccio ideologico che trasforma la storia in un magma, in una serie di cornici scollegate tra loro, in cui il tempo storico non ha senso e, di conseguenza, i fatti non vengono integrati in un periodo specifico, ma vengono insegnati fuori dal contesto".

Questa formula fa sì che gli studenti cadano nel presentismo e giudichino il passato con criteri attuali, il che significa fertilizzare il terreno per la 'cultura della cancellazione': l'impugnazione di qualsiasi fatto storico, opera culturale o personaggio considerato contrario a certi valori identitari attuali".

Oltre a questo cambiamento di paradigma nello studio della storia, tuttavia, il soggetto della storia viene minato sotto molti altri aspetti.

Per cominciare, il numero di ore di insegnamento è seriamente ridotto. Inoltre, lo studio dei periodi storici precedenti al XIX secolo viene ridotto al minimo, tralasciando eventi storici essenziali. Inoltre, una parte del programma si concentra più sulle analisi sociologiche, non prive di approcci ideologici, che su quelle storiche.

Senza contare che alcuni fatti storici si tingono di un grado di soggettività che è in realtà una posizione di parte, come nel caso, ad esempio, dell'analisi della Seconda Repubblica spagnola.

Tutto questo mi ha ricordato, per associazione di idee, qualcosa che è passato per aneddotica nella riforma scolastica: il fatto che lo studio dei numeri romani sia stato soppresso.

La scusa che c'è troppa conoscenza nel curriculum e che bisogna alleggerire il carico suona troppo come una scusa.

Le nuove generazioni non saranno più in grado di interpretare la maggior parte delle iscrizioni. Per loro sarà come guardare un geroglifico egizio, un mucchio di lettere senza senso. Ma il danno è molto più grande e preoccupante se a questo si aggiunge la perdita generale del concetto storico di cui stiamo parlando.

La storia comune ci modella come popolo, ci dà identità, ci ancorano a una comunità. Ci fa capire chi siamo come società e come persone. Analizza il passato per comprendere il presente e proiettarsi in un futuro migliore. Abbiamo sempre sentito dire che chi non conosce la storia è condannato a ripeterla.

Oggi c'è una mentalità rivoluzionaria nell'aria e tra le élite politiche e sociali. La rivoluzione viene sempre presentata con la pretesa adamitica che tutto inizi oggi, con una rottura radicale con il passato.

In alcune occasioni, come durante la Rivoluzione francese, il calendario è stato modificato. Non era più possibile misurare gli anni o i mesi con il calendario cristiano. La nascita di Cristo non poteva essere il centro della storia.

Questo sentimento rivoluzionario si può intravedere oggi in modo particolare, anche se in modo più lento, sottile e meno rumoroso. Siamo certamente a un punto di svolta. Ma è un cambiamento che alcuni vogliono operare una rottura con il passato, per proporre un nuovo paradigma etico e morale, politico ed economico. E rompere con il passato, lasciare le nuove generazioni senza radici, confondere i legami comunitari, fa parte del percorso che porta al grande reboot a cui mirano. All'interno di questo schema rivoluzionario di cambiamento di paradigma, l'educazione è un elemento chiave; è lo strumento che guida questo cambiamento.

L'eliminazione della storia è essenziale per creare un nuovo ordine sociale. Hanno bisogno di una nuova generazione di giovani senza storia, senza passato, senza ancore. Solo così, senza i legami con la terra che derivano dalle radici, possono seguire certi percorsi personali e collettivi che si scontrerebbero con i principi morali e sociali che li hanno costituiti come popoli e come individui.

Ma sappiamo tutti cosa succede a un albero senza radici. Non si aggrappa. Oscilla al minimo vento. E alla fine muore. Questo è il momento cruciale in cui viviamo.

Pensando a tutto questo, non posso non ricordare alcune parole del santo papa polacco. Anche Karol Wojtyla e la sua generazione di compatrioti hanno dovuto vivere in un periodo in cui un regime rivoluzionario voleva cambiare la loro identità e stabilire un nuovo ordine sociale. Ma è proprio in questo radicamento nella storia e nella tradizione che hanno trovato le chiavi per affrontare questa enorme sfida. Vale la pena rileggere queste parole e trarne le conclusioni per il nostro tempo.

"Penso che in queste molteplici forme di pietà popolare si trovi la risposta a una domanda che talvolta ci si pone sul significato della tradizione, anche nelle sue manifestazioni locali.

La risposta è semplice: la sintonia dei cuori è una grande forza. Radicarsi in ciò che è antico, forte, profondo e accattivante allo stesso tempo, dà una straordinaria energia interiore.

Se questo radicamento è legato anche a una forte forza di idee, non c'è più motivo di temere per il futuro della fede e delle relazioni umane all'interno della nazione.

Nel ricco humus della tradizione si alimenta la cultura, che cementa la convivenza dei cittadini, dà loro il senso di essere una grande famiglia e dà sostegno e forza alle loro convinzioni.

Il nostro grande compito, soprattutto oggi, nell'epoca della cosiddetta globalizzazione, è quello di coltivare le sane tradizioni, di promuovere un'audace armonia di immaginazione e di pensiero, una visione aperta al futuro e, allo stesso tempo, un affettuoso rispetto per il passato.

È un passato che alberga nei cuori umani sotto l'espressione di vecchie parole, vecchi gesti, ricordi e costumi ereditati dalle generazioni passate".

San Giovanni Paolo II, "Alzati, forza!

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari