FirmeJuan Arana

Paura del tumore

AIl Comitato è preoccupato per il fatto che, prima che la questione venisse portata alla mia attenzione dal vivoC'erano due cose che mi preoccupavano. Il primo è statora che ascoltandoHai un cancro", mi sono detto: "Hai un cancro".sarebbe molto spaventoso, lo sintiera come se una specie di verme mi divorerà all'interno.

13 giugno 2022-Tempo di lettura: 8 minuti

In quanto settantenne, sono abituato al fatto che la corpo di tanto in tanto mi sento un po' un rompiscatole. È come possedere un'auto con anni e chilometri. Dovete portarla in officina più spesso di prima e, quando arriva il momento della revisione, siete pronti ad essere costretti a controllare questo o a cambiare quello.

Naturalmente, anche se siete affezionati all'oggetto e siete disposti a perdonare i suoi difetti, contate sul fatto che a un certo punto non varrà più la pena di ripararlo e dovrete rottamarlo per acquistare un nuovo veicolo, magari uno di quelli elettrici a guida autonoma.

Ma, ahimè, non sembra possibile eseguire una manovra simile con il proprio corpo: si è incatenati ad esso in modo molto più stretto rispetto alla cavalcatura meccanica. Perciò, se il disturbo non può essere curato e non c'è possibilità di trapianto, è meglio che mettiate ordine nei vostri affari e vi mettiate in pace con Lui in alto.

Come la maggior parte dei mortali, sono piuttosto apprensivo. Tuttavia, avendo sofferto di problemi intestinali per tutta la vita, so come affrontare la quotidianità e non do molta importanza a vertigini, coliche e dolori vari.

Pensavo di sbarazzarmi di quella grande, ma poi un controllo di routine ha rilevato qualcosa che il medico di turno ha prudentemente valutato come una "piccola lesione". In realtà, ce n'erano due sospetti e dopo la relativa biopsia è emerso che solo quello dall'aspetto più innocuo meritava il nome temuto.

Mi è stato detto che, tutto sommato, la prognosi è favorevole e la soluzione chirurgica sarà probabilmente radicale. Quindi eccomi qui, in attesa di affrontare il calvario: l'appuntamento è tra dieci giorni. Ho pensato di non perdere l'occasione, ora che posso vedere le orecchie del lupo per la prima volta.

Sarà anche deformazione professionale, ma l'occasione è ghiotta, da condire con la corrispondente meditazione antropologico-filosofica.

Ci sono due aspetti da contemplare: in primo luogo, come sto vivendo la questione da solo senza dare tre quarti al pianto. In secondo luogo, il modo in cui questa esperienza intima viene disturbata dall'interazione con il altro (medici, familiari stretti e meno stretti, amici, colleghi e conoscenti).

A Pilar, una mia collega, è stato diagnosticato un cancro al seno in giovane età. Con enorme coraggio superò l'esperienza, riuscì a diventare professore universitario, si sposò, divenne madre e visse una vita piena fino a quando un secondo tumore, questa volta ai polmoni, la uccise. Stavo discutendo delle sue viscere con il mio compagno Javier, e lui mi ha detto: "Io non sarei capace. Il giorno in cui mi verrà diagnosticato qualcosa di simile, mi arrenderò senza opporre resistenza..." Un maledetto covide lo portò via, contro il quale lottò fino alla fine con tutto il coraggio e l'audacia di cui si vantava di essere sprovvisto.

Sia io che Pilar e Javier siamo (o eravamo) filosofi e cristiani. Doppio motivo per affrontare queste sfide "come Dio comanda".

Quindi, ora che è arrivato il mio turno (anche se in misura ridotta, come commenterò più avanti), mi sembra un momento opportuno per dimostrare che ho imparato qualcosa dalla religione che mi hanno trasmesso i miei genitori e dalla professione che ho esercitato per più di cinquant'anni.

Dopo tutto, Heidegger non ha forse detto che l'uomo "è un essere per la morte"? È una delle poche sue tesi che apprezzo.

Mia suocera mi ha raccontato che quando un certo parente fu sfrattato, la moglie cominciò a lamentarsi un po' (a ragione, poverina), ma il malato troncò l'espansione dicendo: "Fammi il favore di chiamare il prete, e fai venire tutti i miei figli e i miei nipoti, così potranno vedere e constatare come muore un cristiano...".

Ammirevole, ma, comunque, non sono ancora in quella posizione e non saprei come fare lo stesso senza diventare melodrammatico.

Prima che la questione mi riguardasse direttamente, due cose mi preoccupavano.

Il primo è che quando ho sentito dire: "Hai il cancro", ho rabbrividito, mi sono sentita come se una specie di verme mi stesse divorando dall'interno. Pensavo che sarei diventata isterica e l'avrei fatto rimuovere sul posto, come chi salta quando si accorge che un ragno è atterrato su di lui.

Ma no. Non sono nemmeno passato al campo dei negazionisti, come quelli che mettono la testa sotto le ali e procrastinano. sine die il trattamento raccomandato.

Mi sono limitato a rispettare senza fretta né pause le scadenze prescritte dalla superiorità medica. La sorpresa è stata quella di non aver vissuto la malattia come una qualcosa di strano. Senza identificarmi con la cosa, l'ho sentita mia come le parti sane della mia anatomia. Può trattarsi di cancro, ma in ogni caso è il mio cancro. Ho dichiarato guerra ad essa, ma non è una alieno. Questo mi ha dato serenità. Credo di doverlo in parte a un altro amico che se n'è già andato, Paco Vidarte, che ha raccontato gli episodi della sua malattia in un blog. Un giorno i medici gli diedero il permesso di lasciare l'ospedale per qualche ora e lui scattò una foto al ristorante che pubblicò con il seguente commento: "Questa è la bistecca che io e il linfoma abbiamo mangiato". Se si dice che "fino alla coda tutto è toro", per essere in pace con noi stessi dobbiamo accettare che corpo e anima, salute e malattia, virtù e difetti, gioie e dolori, formano una parte indissolubile del nostro essere. Sono riuscita a iniziare a essere felice quando sono riuscita a riconciliarmi con la mia testa calva e con gli altri piccoli difetti di cui soffro. Non ho intenzione di amareggiarmi per una malattia che il medico mi ha assicurato (con quale autorità?) non mi ucciderà. Che diavolo! C'è un aneddoto su Federico II di Prussia che mi ha sempre divertito e che ora mi torna in mente. Stava guidando il suo esercito in battaglia quando una parte delle truppe fuggì in disordine. Al galoppo tagliò la strada ai disertori, dicendo: "Ma pensate davvero di non morire mai!

Può essere un cancro, ma in ogni caso è il mio cancro. Gli ho dichiarato guerra, ma non è un alieno. Questo mi ha dato serenità.

Juan Arana

Il secondo scrupolo che ho avuto è stato quello di essere l'ultimo a saperlo. Chiunque pensi che io non sia in grado di affrontarlo penserà molto poco di me. In effetti, ho fatto un patto reciproco con mia moglie per non nasconderci la gravità della situazione quando si presenta. Fortunatamente, tali cospirazioni compassionevoli sembrano essere cadute in disuso. Naturalmente, ci sono sempre coloro che non vuole sapere. Molti rifiutano di farsi controllare e addirittura ignorano ostinatamente sintomi inequivocabili. Oltre all'autoinganno, chiedono a gran voce di essere ingannati ed è giusto assecondarli, soprattutto se non si può fare molto per curarli. Ma anche se la medicina non riesce ancora a risolvere molti problemi, almeno riesce il più delle volte a li vede arrivare da lontano.

Un altro punto da considerare è che la parola "cancro", grazie a Dio, sta diventando meno drammatica. Un tempo era sinonimo di condanna a morte, di orrore per se stessi e per chi veniva a conoscenza della disgrazia, che guardava al portatore della sindrome come a una sorta di spettro, un moribondo da cancellare a tutti gli effetti, se non come oggetto di pietà e di preghiere.

Quest'ultimo punto è interessante. Sono un credente e come tale pratico regolarmente la preghiera. A casa recitiamo il rosario quasi ogni giorno e abbiamo l'abitudine di dedicare ogni mistero a un'intenzione, come lo proponiamo a turno. Per quanto mi riguarda, è una buona idea, poiché il mio altruismo deve essere rafforzato. La cosa negativa è che quando è il vostro turno, passate il mistero precedente a scervellarvi per decidere a cosa o a chi dedicarlo, invece di concentrarvi sulla preghiera.

In questo senso, avere un malato di cancro vicino è un bene sicuro, anche se malinconico, perché molti finiscono per andare in paradiso, mentre quello che volevamo era che rimanessero con noi più a lungo. Questo mi ha portato a chiedermi: per cosa prego e, soprattutto, per cosa dovrei pregare? Mi ha illuminato il passo di Luca 4,25-30, dove Gesù Cristo dice:

"Al tempo del profeta Elia c'erano molte vedove in Israele, quando non piovve per tre anni e mezzo e ci fu una grande carestia in tutto il paese; ma Elia non fu mandato da nessuna delle vedove d'Israele, bensì da una di Zarefat, vicino alla città di Sidone. Anche al tempo del profeta Eliseo c'erano molti malati di lebbra in Israele, ma nessuno di loro fu guarito, tranne Naaman, che veniva dalla Siria. Quando tutti i presenti nella sinagoga sentirono questo, si arrabbiarono molto.

A parte il fatto che la mia fede non è mai stata di quelle che spostano le montagne, il fatto in sé è chiaro e - se ci pensiamo un po' - giusto, adeguato e persino consolante: i miracoli e gli eventi provvidenziali non sono lì per soddisfare i capricci o anche i bisogni angosciosi degli esseri umani in generale o delle anime oranti in particolare. Non sono lì per far sì che Dio si conformi alle convenienze umane, ma al contrario, per far sì che noi ci conformiamo al disegno divino (che per noi è il più delle volte segreto e oscuro).

È comprensibile e persino salutare esclamare: "Signore, sia fatto come vuoi, ma ti prego, lo voglio!"Tuttavia, se gli effetti ottenuti sono in contrasto con quelli proposti, sarebbe assurdo fare i capricci, come quei parrocchiani che, dopo che la processione del santo patrono per affrettare la fine della siccità si è rivelata infruttuosa, hanno optato per gettarlo nel fiume, con tanto di scalino. Non credo che esista una formula migliore, in questo senso, di quella utilizzata dalla gente comune: Se Dio vuole!

Borges ha scritto da qualche parte:

L'evidenza della morte è statistica
e non c'è nessuno che non corra il rischio di essere il primo immortale.

Un poeta ha il diritto di dire quello che vuole, ma con tutto il rispetto, invece di: "correr el albur" avrebbe dovuto mettere: "tener la veleidad", perché nemmeno come albur la sopravvivenza illimitata si adatta.

Borges stesso ha scritto un racconto, L'immortale, il cui protagonista lo ottiene per magia e scopre che è qualcosa di atroce. Ciò che desideriamo (anche se non lo sappiamo) non è il vita eterna (che sarebbe letteralmente lunghissimo), ma piuttosto il vita eterna. Senza cancro o altro, mi basta guardarmi allo specchio ogni mattina per vedere ritratta la mia mortalità.

Qualche mese fa ho tenuto una conferenza su Ray Kurzweil, una folle eminenza transumanista che pretende, sulla scia di Borges, di diventare il primo immortale. Ho pensato che il modo migliore per confutarlo fosse quello di mostrare sulla stessa diapositiva del powerpoint una sua foto di trent'anni fa e altre di oggi. La vita non è uno stato, è un viaggio, e come tale è altrettanto negativo terminarla troppo presto o troppo tardi.

È inoltre sconsigliabile che questo tipo di prove sia eccessivamente prolungato. Concludo con una riflessione sull'opportunità o meno di informare chi vi conosce della minaccia alla vostra salute. Aristotelicamente, credo che anche in questo caso si possa sbagliare sia per eccesso che per difetto. Dopotutto, non è un segreto di Stato, soprattutto se siete già in pensione e non ricoprite posizioni e funzioni da cui dovreste essere sollevati. D'altra parte, se le cose prendono una brutta piega, non è nemmeno una buona idea che le persone abbiano il vostro necrologio a colazione, senza avere la possibilità di salutarvi prima o - se questo suona funereo - di accompagnarvi per un po'.

Detto questo, vorrei avvertire che non sono così sospettoso da pensare che l'esito felice previsto da professionisti e amatori del res medica del mio ambiente risponde a un complotto vizioso per tenermi sul fico. So bene che il cancro alla prostata non è la stessa cosa del cancro al pancreas, all'esofago o al cervello. Sono meno informato sui gradi di malignità, ma a quanto pare sono stato anche fortunato (perché la fortuna, quella che si chiama fortuna, sarebbe stata meglio se fossi rimasto sano come una mela, non credete?).

Tuttavia, sono anche consapevole che a volte le cose vanno male. La mia biopsia, ad esempio, non aveva nulla di scontato e poi è sopraggiunta una complicazione che mi ha reso le cose difficili. Ho esaurito la mia quota di sfortune imprevedibili?

Gli statistici dicono che sarebbe semplicistico crederci. Ma, in ogni caso, il punto è che anche nel campo delle relazioni pubbliche ci sono effetti inaspettati quando si cerca di non andare troppo da una parte o dall'altra.

Il primo è che sembra che anche sotto le rocce ci siano vittime e sopravvissuti allo stesso trauma o a traumi simili, il che è molto incoraggiante, anche se toglie le luci della ribalta a voi.

La seconda è che ci sono anche molte persone che, con la buona intenzione di rincuorarti, ti dicono che non è niente di grave, che il tuo cancro è di seconda o terza divisione. Anche se in parte, in effetti, vi stanno rassicurando, in parte vi stanno dando uno schiaffo in faccia come punizione per aver finto di essere la sposa al matrimonio, il bambino al battesimo o il morto (scusate) al funerale.

Quindi, per dimostrare che ho imparato la lezione dell'umiltà, non dico più che ho un carcinoma, né un tumore, nemmeno un piccolo tumore. Comunico ora (e non a tutti) che mi verrà asportata la prostata, come a tutti.

L'autoreJuan Arana

Professore di filosofia all'Università di Siviglia, membro ordinario dell'Accademia Reale di Scienze Morali e Politiche, visiting professor a Mainz, Münster e Parigi VI -La Sorbona-, direttore della rivista di filosofia Natura e Libertà e autore di numerosi libri, articoli e contributi a opere collettive.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari