Il cuore della santità

30 maggio 2018-Tempo di lettura: 4 minuti

Il beatitudini Sono infatti, secondo le parole del Papa, "la carta d'identità del cristiano".

Testo - Testo - Testo - Testo - Testo - Testo - Testo - Testo - Testo - Testo - Testo - Testo - Testo - Testo - Testo Ramiro Pellitero

Il vescovo di Vitoria ha scritto, Juan Carlos Elizaldeche il cuore dell'esortazione di Papa Francesco (Gaudete et exsultate) sulla santità è il discorso sulle beatitudini e la parabola del giudizio universale. Questo non solo perché occupano il capitolo centrale (terzo) del documento, ma anche perché mostrano il volto di Cristo e quindi, il volto della santità cristiana.

Nel suo libro "La felicità dove non la si aspetta", Jacques Philippe sostiene che il testo delle beatitudini "contiene tutta la novità del Vangelo, tutta la sua saggezza e il suo potere di trasformare profondamente il cuore umano e di rinnovare il mondo" (J. Philippe, La felicità dove non ci si aspetta: meditazione sulle Beatitudini, Rialp, Madrid 2018.

Il nuovo cuore

In esse", dice Francesco, "vediamo il volto del Maestro, che siamo chiamati a rendere trasparente nella nostra vita quotidiana" (n. 63). Aggiunge che le beatitudini propongono uno stile di vita "controcorrente".rispetto a molte tendenze dell'ambiente odierno. Un ambiente che propaga il consumismo edonistico e la polemica, il successo facile e le gioie effimere, la post-verità e i suoi sotterfugi, il primato dell'io e il relativismo. D'altra parte, le beatitudini - osserva Philippe - propongono una "felicità inaspettata".accoppiato con un "La sorpresa di Dioa dono gratuito dello Spirito Consolatore"...

Le Beatitudini, avverte il Papa, non sono una proposta facile o lusinghiera: "Possiamo viverle solo se lo Spirito Santo ci invade con tutta la sua potenza e ci libera dalla debolezza dell'egoismo, della comunità, dell'orgoglio" (n. 65).

Anche J. Philippe sottolinea questo aspetto ruolo dello Spirito Santo per farci vivere le beatitudini, nel quadro che il Dio trino ci offre e ci dà la possibilità di partecipare. Raffigurando il volto di Gesù, le beatitudini ci mostrano anche il volto di Gesù. il volto di Dio PadreLa sua misericordia, la sua tenerezza, la sua generosità che ci trasforma interiormente e ci dona un cuore nuovo. "Le beatitudini non sono altro che la descrizione di questa CUORE NUOVO che lo Spirito Santo forma in noi e che è il cuore stesso di Cristo".

Per questo motivo - ricorda l'autore nella sua introduzione - i teologi medievali mettono in relazione le beatitudini con i sette doni dello Spirito. In questo senso, le beatitudini sono la risposta di Gesù alla domanda: come accogliere l'opera dello Spirito Santo, l'azione della grazia divina? Sono allo stesso tempo frutti e condizioni dell'azione dello Spirito. Nella loro coerenza e nella loro profonda unità, le beatitudini sono viaggio personale di maturità umana e cristiana, mentre allo stesso tempo necessario quadro di riferimento per la vita familiare, sociale ed ecclesiale, via e pegno del Regno di Dio.

Un programma sempre aggiornato

Francesco sottolinea alcuni aspetti di ogni beatitudine. I Vangeli collegano la "povertà di spirito" come virtù (che porta alla libertà interiore) alla povertà Il "semplice", che implica "un'esistenza austera e spoglia" (n. 70) e la condivisione della vita dei più bisognosi. Siamo invitati ad essere addomesticatorifiutare con umiltà, come Gesù, la presunzione degli altri, sopportare i loro difetti e non scandalizzarsi delle loro debolezze" (n. 72).

Esse ci invitano a "non nascondere la realtà" (n. 75) voltando le spalle alla sofferenza; al contrario, ci propongono di piangere e di comprendere il profondo mistero della sofferenza, di guardare la Croce, di consolare e aiutare gli altri. In diretta giustizia in termini concretiCome già richiesto nell'Antico Testamento: con gli oppressi, gli orfani e le vedove. Agire con misericordiaSiamo tutti "un esercito di perdonati" (n. 72).

I Vangeli ci chiedono di fare attenzione i desideri e le intenzioni del cuorerifiutando "ciò che non è sincero, ma solo un involucro e un'apparenza" (n. 84). Ci esortano a cercare di risolvere i conflitti, ad essere artigiani della paceCiò richiede "serenità, creatività, sensibilità e abilità" (n. 89). Siamo incoraggiati ad affrontare alcuni "problemi" che il cammino di santità comporta: derisione, calunnia e persecuzione. 

Il "protocollo" della misericordia

Tutto questo è splendidamente espresso da il "grande protocollo in base al quale saremo giudicati. È una spiegazione dettagliata di quell'unica beatitudine che le rappresenta tutte: misericordiaPerché ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero straniero e mi avete accolto, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, carcerato e siete venuti a trovarmi" (Mt 25,35-36). La parabola del Giudizio Universale, scrive San Giovanni Paolo II, "non è semplicemente un invito alla carità: è una pagina di cristologia, che illumina il Mistero di Cristo". Francesco osserva che "rivela il cuore stesso di Cristo, i suoi sentimenti e le sue scelte più profonde" (n. 96). E insiste sul fatto che la misericordia è il cuore pulsante del Vangelo (n. 97).

Per questo motivo, Mons. Elizalde sottolinea giustamente che è È un errore dannoso dissociare l'azione caritativa da una relazione personale con il Signore, poiché trasforma la Chiesa in una ONG (cfr. n. 100). Ma anche che è un errore ideologico essere sistematicamente sospettosi nei confronti dell'impegno sociale degli altri, "considerandola come qualcosa di superficiale, mondano, laicista, immanentista, comunista, populista" (n. 101).

Infatti. Come hanno già sottolineato i suoi predecessori, San Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, Francesco dichiara che è necessario tenere vivo allo stesso tempo la promozione e la difesa della vita insieme alla sensibilità sociale per i bisognosi.La difesa dei nascituri innocenti, ad esempio, deve essere chiara, ferma e appassionata, perché qui è in gioco la dignità della vita umana, sempre sacra, e lo esige l'amore per ogni persona al di là del suo sviluppo. Ma altrettanto sacra è la vita dei poveri che sono già nati, che lottano nella miseria, (...) e in ogni forma di scarto" (n. 101). La migrazione non è meno importante della bioetica (cfr. n. 102).

La coerenza nella vita quotidiana

Il terzo capitolo del Gaudete et exsultate con una chiamata a Coerenza cristiana. Il culto di Dio e la preghiera devono portarci alla misericordia verso gli altri, che è, come ci ricorda San Tommaso d'Aquino, "il sacrificio che più gli piace" (S. Th, II-II, q30, a4). D'altra parte, come diceva Santa Teresa di Calcutta, "se siamo troppo preoccupati per noi stessi, non avremo più tempo per gli altri".

E così il Papa conclude con queste parole di certezza: "La forza della testimonianza dei santi sta nel vivere le beatitudini e il protocollo dell'ultimo giudizio. Sono poche parole, semplici, ma pratiche e valide per tutti, perché il cristianesimo è innanzitutto da praticaree se è anche un oggetto di riflessione, questo è valido solo quando ci aiuta a vivere il Vangelo nella vita quotidiana. Raccomando vivamente di rileggere spesso questi grandi testi biblici, di ricordarli, di pregare con loro, di provare a per farli diventare carne. Ci faranno del bene, ci faranno del bene. genuinamente felice" (n. 109).

Testo pubblicato in: iglesiaynuevaevangelizacion.blogspot.com, 21-V-2018

L'autoreRamiro Pellitero

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Santiago de Compostela. Professore di Ecclesiologia e Teologia pastorale presso il Dipartimento di Teologia sistematica dell'Università di Navarra.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari