Elogio dell'eccellenza

La scelta di un'educazione che rifiuta la domanda e lo sforzo porterà inevitabilmente a un abbassamento del livello di istruzione degli alunni, con tutto ciò che ne consegue per la società del futuro.

4 aprile 2022-Tempo di lettura: 3 minuti
eccellenza educativa

Il governo ha appena approvato i regi decreti che regolano l'insegnamento dell'istruzione secondaria obbligatoria (ESO). La questione è finita sulla stampa per i motivi più coloriti, come la scomparsa dello studio cronologico della storia, o la tanto decantata educazione emotiva e femminista che dovrebbe permeare tutti gli ambiti, compreso lo studio della matematica con una prospettiva di genere. È stata inoltre ripetutamente evidenziata la scomparsa di studi filosofici nell'ESO e l'inedia del tema della religione.

Ognuno di questi aspetti è fondamentale e merita di essere preso in considerazione nell'analisi dell'attuale riforma pedagogica. Ma c'è un aspetto che sta alla base di tutta la legge e che ha un grande significato sociale. È l'opzione per un'educazione che rifiuta la domanda e lo sforzo, che porterà inevitabilmente a un abbassamento del livello educativo degli alunni, con tutto ciò che questo comporterà per la società del futuro.

Il fatto che non ci sia un numero massimo di esami falliti (finora due) perché uno studente possa passare non è qualcosa di aneddotico. Spetta ora allo staff della scuola decidere se uno studente viene promosso all'anno successivo nonostante abbia un numero qualsiasi di bocciature. Ovviamente, è chiaro alle famiglie e agli studenti che la legge lo consente e che il "colpevole" della mancata promozione non sarà lo studente per non aver studiato, ma il centro, gli insegnanti, per non averlo consentito, pur essendo in loro potere. Sulla stessa linea sono gli eufemismi con cui un alunno non "ripete" un anno, ma "rimane" in esso. O l'eliminazione degli esami di recupero.

Alla base di tutto ciò c'è una mentalità pedagogica volta a non stigmatizzare l'alunno. A questo si accompagna un approccio sociale molto preoccupante: nessuno si assume la responsabilità di ciò che fa. I colpevoli sono sempre altri. È sempre qualcun altro che deve risolvere i miei problemi. In definitiva, ovviamente, l'altra persona che deve occuparsi del mio benessere è lo Stato.

Un adulto è una persona che si assume la responsabilità di ciò che fa. Ma sembra che viviamo in una società di adolescenti e che questo modello verrà perpetuato con questa proposta educativa.

Ci stiamo muovendo verso una società in cui c'è un crescente divario tra le persone che hanno ricevuto due tipi di istruzione. Da un lato, ci sarà chi opta per un'educazione che, attraverso il duro lavoro, fa emergere il meglio dei giovani, che forma uomini liberi, autonomi e adulti. E dall'altra parte, un'educazione basata su un egualitarismo al ribasso che li fa rimanere nella loro mediocrità, che è la proposta dei nostri attuali leader in questa riforma educativa.

Ci saranno scuole che accetteranno la richiesta dei genitori che cercano la domanda e lo sforzo per i loro figli, e altre, obbligate dal governo con i suoi team di ispezione in testa, che opteranno per un'istruzione in cui tutti passano il corso, in cui non succede nulla.

Con Pedro Salinas posso solo ricordare che chi ama, il buon educatore, non si accontenta della mediocrità della persona amata, ma vuole che essa tiri fuori la versione migliore di sé, anche se costa, anche se fa male.

Perdonami se ti ho cercato in questo modo
così maldestramente, dentro di te
in voi.

Perdonatemi il dolore qualche volta.
E' solo che voglio far emergere
di te, il tuo miglior te stesso.

Quello che tu non hai visto e che io vedo,
nuotando nelle tue profondità, prezioso.
E prendetelo
e che sia in alto come l'albero
l'albero ha l'ultima luce
che ha trovato il sole.

E poi
sarebbe venuto a cercarlo, in alto.
Per raggiungerlo
che si arrampica su di te, come io ti amo,
toccando solo il tuo passato
con le punte rosa dei piedi,
tutto il corpo in tensione, già in salita
da voi a voi stessi.

E che il mio amore possa essere risposto da
la nuova creatura che siete.

Pedro Salinas. La voz a ti debida. 1933

L'autoreJavier Segura

Delegato all'insegnamento nella diocesi di Getafe dall'anno accademico 2010-2011, ha precedentemente svolto questo servizio nell'arcivescovado di Pamplona e Tudela per sette anni (2003-2009). Attualmente combina questo lavoro con la sua dedizione alla pastorale giovanile, dirigendo l'Associazione Pubblica dei Fedeli "Milicia de Santa María" e l'associazione educativa "VEN Y VERÁS". EDUCACIÓN", di cui è presidente.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari