L'uso del linguaggio nelle battaglie culturali

Il linguaggio è sempre stato un'arma potente per influenzare l'opinione pubblica. Oggi i dibattiti sociali sono spesso inquadrati come battaglie culturali, ma in che misura seguire questa logica aiuta a risolvere i conflitti?

25 settembre 2022-Tempo di lettura: 5 minuti
lingua

Foto: ©Mateusz D

1984 di George Orwell è diventato per molti una guida preveggente, in anticipo sui tempi, ai pericoli del totalitarismo sociale e politico sotto il quale tutti noi possiamo finire per vivere senza quasi rendercene conto. Si dice che probabilmente avesse in mente l'Unione Sovietica, quella grande prigione ora felicemente defunta grazie all'aiuto, tra gli altri, del recentemente scomparso Mikhail Gorbaciov. Ma la sua allegoria è valida per molti dei totalitarismi odierni. Uno dei contributi dello scrittore britannico, nato in quella che oggi è l'India, è quello che ha chiamato neolingua, un concetto che definisce come devono essere le parole affinché la massa dei cittadini possa essere più facilmente soggiogata dal Partito.

Anni dopo, il saggio "Non pensare a un elefante" del linguista cognitivo americano George Lakoff, ha spiegato la necessità di avere un linguaggio coerente che permetta di definire le questioni in gioco nella sfera pubblica a partire dai propri valori e sentimenti, se si vuole portare avanti la propria agenda ideologica e politica in una società. Il punto di Lakoff è che il suo partito (in questo caso, i Democratici statunitensi) non è stato in grado di costruire un'immagine convincente del suo modo di vedere la vita. O, almeno, non in modo efficiente ed efficace come hanno fatto i repubblicani.

Quadri di conoscenza e linguaggio

I frame sono strutture mentali che modellano il modo in cui gli individui vedono il mondo. Quando si sente una parola, nel cervello di quell'individuo si attiva una cornice o un insieme di cornici. Cambiare questa cornice significa anche cambiare il modo in cui le persone vedono il mondo. Per questo motivo Lakoff attribuisce grande importanza, quando si inquadrano gli eventi secondo i propri valori, a non usare il linguaggio dell'avversario (non pensare a un elefante). Questo perché il linguaggio dell'avversario indicherà una cornice che non è quella desiderata.

Questo influente libretto sostiene che sia le politiche conservatrici che quelle progressiste hanno una coerenza morale di base. Si fondano su visioni diverse della moralità familiare che si estendono al mondo della politica. I progressisti hanno un sistema morale che si radica in una particolare concezione delle relazioni familiari. È il modello dei genitori protettivi, che credono di dover capire e sostenere i propri figli, ascoltarli e dare loro libertà e fiducia negli altri, con i quali devono collaborare. Il linguaggio trionfante dei conservatori, invece, si baserebbe sul modello antagonista del genitore severo, fondato sull'idea dello sforzo personale, sulla sfiducia negli altri e sull'impossibilità di una vera vita comunitaria.

In questo senso, il vantaggio conservatore che Lakoff vide nella politica americana del primo decennio del nostro secolo è che la politica americana usava abitualmente il suo linguaggio e tali parole trascinavano gli altri politici e partiti (principalmente i democratici) verso la visione del mondo conservatrice. E tutto questo perché, per Lakoff, il framing è un processo che consiste proprio nella scelta del linguaggio che si adatta alla visione del mondo dell'inquadratore.

Prospettive conservatrici e progressiste

Lakoff fornisce alcuni esempi dal punto di vista conservatore: è immorale dare alle persone cose che non si sono guadagnate, perché così non si disciplinano e diventano dipendenti e immorali. La concezione delle tasse come una disgrazia e la necessità di abbassarle è inquadrata molto graficamente nella frase "sgravi fiscali". I progressisti non dovrebbero usare questa frase e usare invece "solidarietà fiscale", "sostenere lo stato sociale", ecc. Per quanto riguarda i gay, sostiene che negli Stati Uniti e nella visione conservatrice la parola gay all'epoca connotava uno stile di vita sfrenato e malsano. I progressisti hanno cambiato questa cornice in "matrimonio egualitario", "diritto di amare chi si vuole", ecc.

I quadri che scandalizzano i progressisti sono quelli che i conservatori considerano, o consideravano, veri o desiderabili (e viceversa). Tuttavia, se la visione del mondo prevalente è che l'accordo o il consenso non solo è possibile (perché gli esseri umani sono, in sostanza, buoni) ma è auspicabile (e noi dobbiamo fare la nostra parte per renderlo tale), dobbiamo sradicare dall'arena politica l'aspra lotta, la squalifica, l'ignorare o screditare l'altro.... Ed è possibile che il partito o l'ideologia dominante riesca a imporre le sue idee e le sue leggi senza che i suoi oppositori possano contraddirle o cambiarle una volta imposte senza essere accusati di essere fascisti.

Il linguaggio nelle battaglie culturali

Ovviamente gli Stati Uniti non sono l'Europa e la Spagna non è gli Stati Uniti, ma credo che siamo tutti consapevoli di come le vittorie culturali e legislative degli ultimi 20 anni riflettano un modello in cui la lingua è decisiva per vincere quelle battaglie... La vittoria di ciò che alcuni chiamano Ideologia sveglia (sostenuta da movimenti e prospettive politiche di sinistra che enfatizzano le politiche identitarie delle persone LGBTI, della comunità nera e delle donne) in molte delle nostre leggi e consuetudini, è nata perché alcune persone hanno lavorato, pensato e combattuto duramente per renderla tale. E l'uso del linguaggio ha giocato un ruolo importante in queste vittorie.

Il sì è solo sì, la morte con dignità, il diritto alla salute sessuale e riproduttiva, il matrimonio egualitario, il diritto di definire la propria identità sessuale, la scuola pubblica gratuita per tutti, la lotta al cambiamento climatico e così via. Questi sono esempi di battaglie culturali e legislative condotte in modo intelligente attraverso il linguaggio. Ci sarebbero esempi diversi nell'altro settore ideologico: il diritto alla vita (con la recente vittoria legislativa nel Consiglio di Stato degli Stati Uniti), l'obiezione di coscienza, la libertà educativa, il diritto dei genitori all'educazione morale dei figli, ecc.

Tolleranza e fermezza nelle battaglie culturali

Penso che sia importante preservare e promuovere il pluralismo, il consenso, parlare con tutti, non etichettare, evitare il manicheismo, imparare da chi è diverso, rispettare le opinioni diverse dalle nostre, e questo tipo di questioni che sono caratteristiche delle società democratiche. Ma non possiamo ignorare che ci sono persone, entità e interessi che cercano di cambiare la realtà sociale e legislativa dei nostri Paesi e questi cambiamenti non sono sempre a favore della dignità umana, del diritto e della diversità religiosa, ma a volte ci portano verso il totalitarismo. Consiglio la lettura del classico libro di Victor Klemperer, "Il linguaggio del Terzo Reich, note di un filologo" e "La manipolazione dell'uomo attraverso il linguaggio" di Alfonso López Quintás.

Nel 1991, il sociologo americano James Davison Hunter pubblicò un libro intitolato "Culture Wars", in cui sottolineava che, mentre storicamente i temi della campagna politica erano stati la salute, la sicurezza, l'istruzione e la crescita economica, ora stava emergendo un nuovo paradigma politico-ideologico che minava le fondamenta dei valori tradizionali occidentali. Il linguaggio, la parola, può essere un mezzo per assoggettare le società o per liberarle. E si può anche discutere più o meno volentieri per indole, ma a volte non c'è altra scelta che farlo - anche se in modo civile e rispettoso con tutti - se si vuole difendere se stessi e le idee e i valori a cui si tiene di più.

Usiamo le parole in modo intelligente, affinché siano al servizio della pace, della dignità umana, della libertà e di tutti i diritti umani. E vigiliamo per smascherare gli abusi di questi diritti quando si presentano mascherati da belle parole.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari